Alla Ex Manifattura Tabacchi la ventunesima edizione della Settimana Europea della Mobilità
L'Assessore Alessio Mereu alla conferenza stampa di presentazione del calendario degli eventi che sono aperti al pubblico
Data:
16 settembre 2022
Ha preso il via questa mattina, venerdì 16 settembre 2022, con la presentazione alla stampa, la ventunesima edizione della Settimana Europea della Mobilità che per quest'anno ha puntato sul titolo “Cambia e vai!”.
L'iniziativa, che proseguirà fino al 22 settembre, propone diversi appuntamenti con seminari, convegni, incontri ma anche escursioni e attività all'aperto, sotto il comune denominatore della maggiore sostenibilità e la cura dell'ambiente. Quasi tutte le iniziative sono state programmate nei locali della ex Manifattura di viale Regina Margherita a Cagliari dove, questa mattina, l'Assessore alle Politiche per la Mobilità del Comune del capoluogo sardo, Alessio Mereu, ha accolto la stampa.
“Questo – ha spiegato l'Assessore Mereu – è uno degli appuntamenti più qualificanti sulla mobilità cittadina. Dobbiamo lavorare per migliorare la sicurezza soprattutto dei pedoni e la qualità dell'aria, cercando di favorire la mobilità alternativa al mezzo privato e favorendo non solo l'utilizzo dei mezzi pubblici ma anche le forme di trasporto alternativo e più green. In queste giornate saranno trattati tanti argomenti interessanti e importanti per la città, uno fra tutti l'elettrificazione delle banchine del porto, ma l'elenco è lungo”.
Gli stand infomrativi presenti alla Manifattura forniranno tutte le notizie utili sul trasporto pubblico e sugli altri argomenti al centro della Settimana Europea della Mobilità. Alla quale ha aderito, accanto al Comune, anche la Città Metropolitana di Cagliari, rappresentata in conferenza dal Consigliere Antonello Floris.
“Vogliamo non solo promuovere gli eventi che hanno ideato gli altri enti ma mettere in campo anche i nostri tre appuntamenti. Due di questi riguardano altrettanti itinerari che verranno percorsi con le biciclette elettriche (il 18 da Quartu a Corongiu, il 22 settembre da Pula a Gutturu Mannu) mentre per il 20 settembre abbiamo programmato un convegno a Palazzo Regio”.
Gli eventi promossi dagli enti pubblici ma anche dalle associazioni interessate, sono tanti e adatti un po' a tutti. Anche perché sono diversi i protagonisti che si sono mossi per cercare di portare il loro contributo alla migliore vivibilità di Cagliari.
Come la sezione cittadina di Legambiente che attraverso Ahmed Naciri ha partecipato all'incontro con i cronisti. “Il livello di inquinamento a Cagliari è di 28 microgrammi di particelle per metro cubo. È vero che siamo al di sotto della soglia minima prevista dalla legge, ma siamo al di sopra di quella che l'Organizzazione mondiale della sanità considera normale. Ecco perché dobbiamo privilegiare le forme alternative di mobilità, come il mezzo pubblico: perché ne va della nostra salute”.
Aggiornamento
19/09/2022, 12:42