PON Metro Cagliari

PON Metro Cagliari

Loghi PON Metro Cagliari

Unità di strada e pronto intervento sociale

Il progetto è coerente con la nascita dei servizi a bassa soglia e prevede numerose azioni per supportare le persone in gravi condizioni di emarginazione sociale

Asse 3 - Inclusione sociale
Asse 3 - Inclusione sociale

In cosa consiste il progetto?

Il progetto, coerentemente con quello relativo alla nascita dei servizi a bassa soglia, prevede numerose azioni, tra loro connesse, che supportano le persone in grave emarginazione sociale e/o senza tetto.

Una delle azioni messe in pratica è la creazione del Presidio mobile, all’interno del Servizio di Pronto Intervento sociale, che fornisce stabili azioni di prossimità e vigilanza delle persone in condizioni di povertà. Allo stesso tempo, consente di disporre di un servizio di pronto intervento nei confronti di persone in condizione di povertà estrema e criticità (anche nei giorni in cui il corpo sociale professionale comunale non presta servizio ordinario).

Il presidio è collegato con un servizio di reperibilità che permette di fornire supporto socioassistenziale in casi imprevisti ed imprevedibili. Inoltre, per sostenere l’inclusione attiva vengono promosse azioni di prossimità che, spesso, portano a una successiva presa in carico delle persone che ne hanno usufruito.

Le azioni realizzate:

  • l'Unità di strada è un mezzo attrezzato che percorre un itinerario urbano nelle ore serali e notturne per prestare aiuto alle persone bisognose per le strade;
  • preparazione, confezionamento e distribuzione di beni di prima necessità alle persone incapaci di recarsi fisicamente nelle mense cittadine;
  • presenza, all’interno dell’Unità di strada, di personale professionale che può affrontare colloqui specifici in base alla tipologia della persona;
  • mappatura dei luoghi e delle persone che abitualmente dormono in diversi luoghi;
  • attivazione di una linea telefonica specifica da destinare esclusivamente allo scopo.

Benefici del progetto

Riduzione della marginalità estrema e promozione dell’inclusione sociale delle persone senza dimora e popolazioni Rom, Sinti e Camminanti.

Obiettivi del progetto

  • offrire nuovi servizi alle persone senza fissa dimora il cui profilo è cambiato nel corso del tempo;
  • fornire risposte concrete ai bisogni primari come la salute fisica e mentale, dormire, mangiare, lavarsi, vestirsi e disporre di luoghi dove passare il tempo e socializzare;
  • fornire alle persone senza fissa dimora un facile accesso alle reti di servizi alla comunità e promuovere il mutuo auto aiuto (favorendo processi di cittadinanza attiva);
  • contenere il cumulo di costi aggiuntivi per il singolo e per l’intera collettività.

Dati di sintesi del progetto

Città

Cagliari

Codice progetto

CA3.2.2.a

Asse

Asse 3

RUP

Teresa Carboni

Avanzamento finanziario a valere su risorse PON

Importo

33.366,48 €

Link utili

Impostazioni cookie