TEATREXMA 2021, il futuro è “Hic et nunc” doppio appuntamento nel fine settimana

Sabato 11 dicembre ore 21 Sardi dalla pianura e domenica 12 dicembre ore 19 Ho sognato di essere un albero, in Via San Lucifero 71 a Cagliari. Prenotazione necessaria

Data:
09 dicembre 2021

Sardi della pianure Renzo Cugis & Flavio Soriga
Sardi della pianure Renzo Cugis & Flavio Soriga

Prosegue con due spettacoli, nel secondo fine settimana di dicembre, TEATREXMA 2021, il futuro è “Hic et nunc” la rassegna teatrale che il Teatro dallarmadio organizza in collaborazione con EXMA - Exhibiting and Moving Arts nella sala conferenze del centro di Via San Lucifero.

Il primo appuntamento è per sabato 11 dicembre alle ore 21 con lo spettacolo Sardi dalla pianura, scritto, letto, recitato, suonato e cantato da Flavio Soriga, romanziere e autore tv e Renzo Cugis, cantautore e performer che raccontano le tante contraddizioni della Sardegna, sfidando i luoghi comuni, sradicando antiche convinzioni, interrogandosi sulle molte complessità della storia e della cultura di quest’isola, in una rappresentazione con accompagnamento musicale incorporato, senza effetti speciali, ma con la speranza di far ridere (o almeno sorridere). Uno spettacolo che mette in scena le differenze territoriali di una terra come la Sardegna dove la gente non vive tutta in villette di granito di fronte al mare, dove non tutti sanno andare a cavallo “a pelo” e non tutti vanno a caccia di cinghiali. Il Campidano, per esempio, è la patria di Marco Carta e di Emilio Lussu, di Valeria Marini e di Milena Agus. Ci sono nuraghi e ristoranti di sushi, una base NATO, spiagge da sogno, un’infinità di case a schiera con il secondo piano da finire e salotti dove non si riceve mai nessuno perché altrimenti si rovinano. Luoghi comuni, notizie utili, storie e leggende, animali fantastici e formule magiche della Sardegna, antiche canzoni esotiche e ballate rock in sardo contemporaneo: Sardi dalla pianura parla anche della Sardegna, oltre che del vivere e dello scrivere, del viaggiare e del tornare.

Mentre domenica 12 dicembre alle ore 19 sul palco dell’EXMA un altro debutto per questa rassegna teatrale: Ho sognato di essere un albero, uno spettacolo con i nuovi brani di Giacomo Deiana, realizzato in collaborazione con il Teatro dallarmadio. Scaraventati nel mondo senza un libretto di istruzioni, catapultati nella vita senza gli strumenti adatti a difenderci da eventi troppo grandi e veloci che sembrano piovere da ogni parte. Chi di noi non si è sentito così almeno una volta nella vita? Eppure, se riuscissimo a guardare oltre la superficie, se trovassimo il tempo per rivolgere lo sguardo laddove è più complicato, a volte più doloroso, ovvero dentro di noi, nel profondo, al di là dei pensieri e della mente razionale, affiorerebbero risposte inattese, sorprendenti. Sì, perché in realtà il libretto di istruzioni esiste, e lo abbiamo da sempre scritto dentro, ma è scritto con un linguaggio che ci è chiaro solo se lasciamo posto al grande, immenso vuoto che ci abita. La mente dell'uomo è un mezzo straordinario, ma limitato, al quale chiediamo risposte che non è in grado di dare, ma per il nostro "cuore" la nostra vita non ha segreti, e sa sempre dove condurre i nostri passi. Questo è il filo che collega tra loro i miei nuovi brani, contenuti nello spettacolo "Ho sognato di essere un albero", nati dall'esigenza di sentirmi ben seduto sul cambiamento, placare le ansie feroci che tormentavano la mia mente, alla ricerca del senso e dell'armonia, e non dell'equilibrio e del controllo, che non fanno parte di questo universo e, per cercare i quali, sacrifichiamo inutilmente tanta parte della nostra esistenza. Insieme a me sul palco le mie amate sei corde e gli ottantotto tasti che da sempre accompagnano la mia vita e la ricerca, che tutti accomuna, del miglior modo per essere felici. (Giacomo Deiana)

Il prossimo appuntamento con TEATREXMA 2021, il futuro è “Hic et nunc” è mercoledì 15 dicembre alle ore 21 con Der Boxer: una produzione del Teatro Tabasco in collaborazione con Meridiano Zero, uno spettacolo di e con Michele Vargiu, accompagnato dalle musiche del Duo Elva Lutza, un monologo che racconta la grande e vera storia di un giovane uomo che con la sola forza della sua determinazione è riuscito a sfidare la follia del Terzo Reich e a farsi amare da un popolo intero, sfidando l’assurdità delle leggi razziali.

BIGLIETTI TEATREXMA 2021, il futuro è “Hic et nunc”

Per partecipare alla rassegna TEATREXMA, nel rispetto delle regole di prevenzione Covid19, è necessario prenotare e, come da Dpcm n. 34, lasciare il proprio contatto mail e/o telefonico per la registrazione dei dati. In ottemperanza al DL del 23 luglio 2021 e successivo DL del 26 novembre 2021, l’accesso del pubblico agli spettacoli avverrà esclusivamente su esibizione di Certificazione verde Covid19 – Super Green pass (fatta eccezione per i minori 12 anni) e documento di identità. Prima dell’accesso all’area dedicata agli spettacoli potrà essere misurata la temperatura corporea. La mascherina dovrà essere indossata durante l’intera permanenza negli spazi interni.

Non sarà consentito l’accesso senza prenotazione. In caso di impedimenti si prega di disdire la prenotazione entro le ore 10.00 del giorno dello spettacolo.

I biglietti per i singoli spettacoli possono essere prenotati utilizzando l’apposito modulo presente nel sito www.exmacagliari.com nella pagina dedicata alla rassegna.

Le prenotazioni, gestite dal Teatro dallarmadio, possono anche essere effettuate entro le 12.00 del giorno degli spettacoli chiamando il numero 3881858454 (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.) o via WhatsApp.

I biglietti dovranno essere ritirati mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli all’ingresso dell’EXMA, in via San Lucifero, 71.

Link utili

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

09/12/2021, 11:11

Impostazioni cookie