TEATREXMA 2021, il futuro è "Hic et nunc"

Rassegna teatrale del Teatro dallarmadio. Compagnie e singoli artisti, porteranno in scena debutti e riprese, per un cartellone di 13 spettacoli che racconta di un teatro presente e futuro

Data:
18 novembre 2021

I racconti dallarmadio
I racconti dallarmadio

Dopo il sold out dell’anteprima del 23 ottobre e sino al 28 dicembre il Teatro dallarmadio propone TEATREXMA 2021, il futuro è “Hic et nunc” una rassegna con 13 spettacoli che avrà come luogo prescelto la ritrovata sala conferenze del centro di Via San Lucifero. Sono sette gli spettacoli andranno in scena per la prima volta alcuni dei quali dedicati al tema della rassegna, ma ci saranno anche spettacoli già noti del panorama teatrale nazionale e regionale. 

Fabio Marceddu e Antonello Murgia, anime del Teatro dallarmadio e direttori artistici della rassegna così presentano questa nuova edizione: “Il qui e ora come essenza del teatro”.  Il teatro come motore vitale, come un faro che illumina zone d'ombra. Un teatro fatto di qui e ora, che trasporta il futuro in azione presente e il presente in azione futura. Noi non ci siamo mai fermati. L'anno scorso inventando l'unica rassegna digitale in diretta on line “Non è teatro” e quest' estate riportando in giro le nostre produzioni e promuovendo una rassegna intima, quasi vis a vis, fra attore e spettatore, fatta di ricerche narrative, e luoghi altri denominata “Leggerezza”, quasi a voler significare una brezza d'arte. 

Esistono beni primari, e beni secondari. Ma siamo esseri senzienti, evoluti e quindi ad un certo punto della storia bisognerebbe smetterla di fare distinzione fra essenziale e inutile, perché quel che potrebbe apparire inutile, o non necessario, fa parte ormai di un patrimonio collettivo che migliora la qualità delle nostre vite.
Ecco perché investire in bellezza, e spesso l'arte è complice della bellezza, è un investimento che genera vita e diventa prevenzione. Sta a noi artisti prenderci la responsabilità di fare, raccontare e operare in un "Modus Artisticantibus" capace di generare bellezza e diventare elementi insostituibili del processo di costruzione del benessere umano”.

L'arte nella sua effimerità, noi la consideriamo essenziale, concludono magari non salva letteralmente le vite umane, ma ne previene il disfacimento.


 

PROGRAMMA TEATREXMA 2021, il futuro è “Hic et nunc”

La rassegna ha, il suo vero debutto il 27 novembre alle ore 21 con Boycoesia: uno spettacolo, che va in scena per la prima volta, di e con Cristiana Cocco e Giuseppe Boy in collaborazione con il Teatro dallarmadio. Da un incontro poetico in tempi difficili, nasce un insieme di parole ritmate, cadenzate e cantate. La poesia nasce con la musica che canta dentro e il ritmo che la cadenza, adagio, lenta, allegra ma non troppo, triste ma non troppo. Quel troppo che basta per andare in scena assieme e raccontarsi.

Il 28 novembre alle ore 21, sarà la volta di Feles Nigra in collaborazione con LucidoSottile, che presentano una novità assoluta: lo spettacolo Crime in salsa rosa. La regia di LucidoSottile di questo spettacolo di Consuelo Melis e Sara Sossich porta in scena Consuelo Melis e Simona Passi, con le voci di Teodolinda Puddu e Azzurra Miniti, disegno luci, costumi e scene di Roberta Occhietti e Luca Carta. Uno spettacolo ambientato nel periodo del lockdown, dove i dubbi sulla fedeltà del marito, porteranno Mina e la sua vicina di casa Lilly dentro una serie di equivoci e bizzarri escamotage che le accompagneranno verso un tragicomico finale a sorpresa.

La compagnia Rossolevante il 3 dicembre 2021 alle ore 21 debutta a Cagliari con lo spettacolo Sicuro? … Sicuro! Le nuove avventure di Pinocchio con la regia di Silvia Cattoi che sarà sul palco con Cinzia Piras, la collaborazione di Sergio Cadeddu, Juri Piroddi e Ennio Ruffolo; i costumi sono di Francesca Pischedda e Anna Rita Rugger e la marionetta è realizzata da Luciano Barrili. Uno spettacolo che parte dalla storia di Pinocchio, per scrivere e inventare scenicamente nuove avventure per questo personaggio che ormai da tanti anni fa parte dell’immaginario collettivo.

Spazio alla danza il 4 dicembre alle ore 21 con l'assolo Da ora in poi, una produzione Active Core in collaborazione con il Teatro dallarmadio, coreografia e danza di Carla Onni insieme alle musiche, video e foto di Swart1. Una danzatrice compone un affresco di immagini coreografiche intorno alle tre icone per eccellenza che rappresentano il femminile nella cultura patriarcale: la Madonna, Eva e la madre.

Domenica 5 dicembre alle ore 21 il Teatro dallarmadio, con la regia e la drammaturgia di Antonello Murgia e Fabio Marceddu debutta con I racconti dallarmadio. Una drammaturgia collettiva raccontata dai suoi protagonisti: Marcello Bellu, Sonia Aresu, Monda Aresu, Andrea Mameli, Daniela Idili, Daniela Littarru, Emanuela Spiga, Carla Cocco e Federica Landis. Lo spettacolo racconta di un insieme di luoghi e abitanti che riemergono da un passato prossimo e remoto. Il laboratorio dallarmadio da voce a storie celate, che attraverso la riscrittura, danno voce agli ultimi.

La rassegna prosegue l’11 dicembre alle ore 21 con lo spettacolo Sardi dalla pianura, scritto letto, recitato, suonato e cantato da Flavio Soriga e Renzo Cugis. Uno spettacolo che racconta le differenze territoriali di una terra come la Sardegna dove non tutti sanno andare a cavallo “a pelo”, non tutti vanno a caccia di cinghiali. Il Campidano, per esempio, è la patria di Marco Carta e di Emilio Lussu, di Valeria Marini e di Milena Agus. Ci sono nuraghi e ristoranti di sushi, una base NATO, spiagge da sogno, un’infinità di case a schiera con il secondo piano da finire e salotti dove non si riceve mai nessuno perché altrimenti si rovinano.

Il 12 dicembre alle ore 21 sul palco dell’EXMA un altro debutto per questa rassegna teatrale: Ho sognato di essere un albero, uno spettacolo di Giacomo Deiana, in collaborazione con il Teatro dallarmadio. Lo spettacolo racconta il ritrovare sé stessi attraverso uno sguardo più profondo, questo è per l’artista il filo che collega tra loro i brani dello spettacolo, nati dall'esigenza di cambiamento, l’esigenza di placare le ansie feroci che tormentano la mente, alla ricerca del senso e dell'armonia, e non dell'equilibrio e del controllo, che non fanno parte di questo universo e, per cercare i quali, sacrifichiamo inutilmente tanta parte della nostra esistenza.

Il 15 dicembre alle ore 21 va in scena Der Boxer: una produzione del Teatro Tabasco in collaborazione con Meridiano Zero. Si tratta di uno spettacolo di e con Michele Vargiu, accompagnato dalle musiche del Duo Elva Lutza, un monologo febbrile e appassionato, che racconta la grande e vera storia di un giovane uomo che con la sola forza della sua determinazione è riuscito a sfidare la follia del Terzo Reich e a farsi amare da un popolo intero, sfidando l’assurdità delle leggi razziali.

Subito dopo Natale, il 26 dicembre alle ore 21 Batisfera mette in scena per la prima volta Lo spettacolo estivo di Natale: con Valentina Fadda, Leonardo Tomasi e Angelo Trofa. Lo spettacolo racchiude dentro di sé tutti gli spettacoli che le restrizioni Covid hanno sottratto in questo anno di cartelloni, debutti e repliche svaniti nel nulla. Un susseguirsi svagato di scene, tra vizi e virtù del panorama teatrale. Una coloratissima girandola di scene per recuperare tutto il teatro perduto.

Il 27 dicembre ci saranno due spettacoli: si inizia alle 21 con un corto poetico Maledetta la tua bocca, Maledetta! Una breve gitarella Poetico-Vegetale, tratta dall’omonimo libro di poesie, diretta e interpretata da Vanessa Aroff Podda, in cui si va allo scoperto del piccolo mondo vegetale racchiuso nel libro, e ci faremo aiutare dalle piante, regine del pianeta, per trovare un po' di senso o perderlo del tutto. Perché in fondo, l'amore, non è altro che un colossale mercato ortofrutticolo.

Si prosegue alle 21.30 con Rossella Faa che, accompagnata da Nicola Cossu al contrabasso e Giacomo Deiana alla chitarra debutta con lo spettacolo Rossella Faa trio, in cui vorrebbe analizzare il concetto di ammore in tutti i suoi aspetti, non basterebbe il tempo però, quindi si parlerà solo dell’ammore con i pivelli. 


 

La rassegna si conclude con un altra prima: il 28 dicembre alle ore 21 va in scena Miti e leggende dalla Sardegna, da Chicco su Satanista a Super Malocs, di e con Lele Pittoni con la partecipazione di Renzo Cugis. Lo spettacolo racconta le leggende e i miti della Sardegna che non hanno ancora subito la naturale metamorfosi del tempo, che bruciano di fiamma viva e si consumano qui e ora, davanti a noi durante le nostre vite. Siamo tutti testimoni di prima mano di miti veri, ma veri davvero.

BIGLIETTI TEATREXMA 2021, il futuro è “Hic et nunc”

Per partecipare alla rassegna TEATREXMA 2021, nel rispetto delle regole di prevenzione Covid19, è necessario prenotare e, come da Dpcm n. 34, lasciare il proprio contatto mail e/o telefonico per la registrazione dei dati. In ottemperanza al DL del 23 luglio 2021 l’accesso del pubblico agli spettacoli avverrà esclusivamente su esibizione di Certificazione verde Covid19 - Green pass (fatta eccezione per i minori 12 anni) e documento di identità. Prima dell’accesso all’area dedicata agli spettacoli potrà essere misurata la temperatura corporea. La mascherina dovrà essere indossata durante l'intera permanenza negli spazi interni.

Non sarà consentito l’accesso senza prenotazione. In caso di impedimenti si prega di disdire la prenotazione entro le ore 10.00 del giorno dello spettacolo.

I biglietti per i singoli spettacoli possono essere prenotati utilizzando l’apposito modulo presente nel sito www.exmacagliari.com nella pagina dedicata alla rassegna.

Le prenotazioni, gestite dal Teatro dallarmadio, possono anche essere effettuate entro le 12.00 del giorno degli spettacoli chiamando il numero 3381858454 (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.), via WhatsApp.

I biglietti dovranno essere ritirati mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli all’ingresso dell’EXMA, in via San Lucifero, 71.

Documenti

Link utili

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

09/12/2021, 11:09

Impostazioni cookie