Rilascio tessera di accesso al mercato ittico
Modalità di rilascio della tessera per l'accesso al mercato ittico all'ingrosso di proprietà del Comune di Cagliari.
Modalità di accesso:
Sportello
Modalità di accesso:
Sportello
L’accesso al mercato è consentito solamente alle persone in possesso di una apposita tessera, per il rilascio o rinnovo della quale è necessaria avviare la procedura di richiesta di tesseramento.
Possono ottenere la tessera di accesso al Mercato Ittico tutti coloro che svolgono un’attività in ambito di produzione e distribuzione di prodotti ittici, come fornitori e produttori ittici singoli o associati e acquirenti all’ingrosso. Rientrano in questa categoria i commercianti per la rivendita all’ingrosso o al dettaglio, i ristoratori, i responsabili di mense aziendali, scolastiche o di istituti di beneficenza e i loro dipendenti e delegati.
Per il rilascio o rinnovo della tessera è necessario compilare l'apposito modulo che deve essere consegnato alla direzione, assieme alla copia di un documento di identità valido del titolare / legale rappresentante della ditta e degli eventuali collaboratori e di una fototessera del rappresentante legale e di ogni soggetto da tesserare, anche in formato digitale.
Modulo di autocertificazione sul possesso dei requisiti di accesso al Mercato ittico all’ingrosso, compilato in ogni sua parte.
Copia di un documento di identità valido del titolare / legale rappresentante della ditta e degli eventuali collaboratori
Una fototessera del rappresentante legale e di ogni soggetto da tesserare, anche in formato digitale.
Viene rilasciata una tessera in formato cartaceo con un numero identificativo, i dati e la fotografia del titolare e/o dei collaboratori. Il documento consente l’accesso alla persona e ai relativi mezzi di trasporto indicati nella domanda.
La tessera potrà essere ritirata presso la direzione . L’interessato verrà avvisato della disponibilità del documento tramite posta elettronica certificata (Pec), posta elettronica ordinaria o telefono. Effettuare il pagamento della tariffa come da notifica ricevuta via Pec. Al momento del ritiro della tessera dovrà essere restituita quella precedente.
La scadenza della tessera è per anno solare. Anche se rilasciata a metà anno, scade sempre il 31 dicembre.
- 80 euro (più Iva) totale 97,60 euro - costo della tessera nominativa annuale, da intestare al legale rappresentante della ditta che lo autorizza ad accedere e sostare con automezzo ( sosta incustodita)
- 30 euro (più Iva) totale 36,60 euro - costo tessera nominativa annuale da rilasciare a ciascun collaboratore
Il caso in cui il richedente abbia rapporti debitori con il comune di Cagliari, dovrà saldare il debito contestualmente alla richesta. In caso contrario la tessera non potrà essere rilasciata e se rilasciata dovrà essere ritirata.
Modalità di pagamento
L'ufficio, a seguito della presentazione del modulo, debitamente compilato, provvederà ad emettere i relativi -Avvisi di pagamento- che conterranno tutte le informazioni utili per effettuare il pagamento e per ottenere il riscontro immediato dell'esito dell'operazione.
Il sistema invierà direttamente agli indirizzi di posta elettronica certificata dei destinatari una comunicazione con il riferimento al link dove è possibile visualizzare ed eventualmente stampare l'avviso (prestate attenzione al QR code o al numero di avviso da utilizzare per effettuare il pagamento).
Si raccomanda, al fine di ricevere la predetta comunicazione, di abilitare gli indirizzi di posta elettronica certificati alla ricezione di mail (indirizzo di posta elettronica non certificata).
Le modalità di pagamento delle tariffe tramite avviso sono le seguenti:
- on line sulla piattaforma del comune di cagliari al seguente indirizzo: https://istanze.comune.cagliari.it/portal/servizi/pagamenti
- app IO - La app dei servizi pubblici da installare su smartphone o tablet; Nella sezione -Portafoglio- della app si può pagare qualunque avviso cartaceo emesso nel circuito pagoPA dalle pubbliche amministrazioni, inquadrando semplicemente il codice QR riportato sul bollettino o inserendo manualmente il codice avviso.
- scaricare e/o stampare l'avviso di pagamento e recarsi, fisicamente o virtualmente, presso uno dei Prestatore di servizio di pagamento (Psp) abilitati (uffici Postali; Agenzie, sportelli e internet banking di qualunque banca abilitata al PagoPA presso i punti vendita e ricevitorie di Sisal, Lottomatica e altri Psp) o mediante il circuito CBILL. Il circuito CBILL consente a tutti di pagare online direttamente dalla propria banca gli avvisi di pagamento emessi dalle Pubbliche Amministrazioni.
Accesso online
Non è presente un servizio online
Il caso in cui il richedente abbia rapporti debitori con il comune di Cagliari, dovrà saldare il debito contestualmente alla richesta. In caso contrario la tessera non potrà essere rilasciata e se rilasciata dovrà essere ritirata.
Paga online nella piattaforma dedicata del Comune di Cagliari
istanze.comune.cagliari.it/portal/servizi/pagamenti/
Altre modalità di pagamento
Aggiornamento
16/02/2023,12:02Contenuti correlati
Servizi
- Nessun contenuto correlato
Novità
- Nessun contenuto correlato
Documenti e dati
- Nessun contenuto correlato