Mercato ittico all'ingrosso

Il Mercato ittico è uno stabilimento alimentare in cui si commercializzano all’ingrosso prodotti ittici locali e di importazione.

Mercato ittico all'ingrosso
Mercato ittico all'ingrosso

Descrizione

Il Mercato ittico all'ingrosso del comune di Cagliari, che ne è l'attuale gestore, è situato nell'area ubicata in viale La Plaia, in uno dei principali accessi alla città di Cagliari.

Il Mercato è stato inaugurato nel 1990. Dispone di un area coperta di 3000 metri quadri e di un area scoperta di 17000 metri quadri.

E' uno stabilimento alimentare, nel quale si commercializzano all'ingrosso prodotti ittici locali. Per l'insieme dei servizi svolti e per il livello della struttura è munito del bollo CEE IT- 87-CE che attesta la qualità dello stesso.

E' gestito, per quanto attiene ai servizi, direttamente da personale comunale, mentre le ditte che operano nel mercato sono operatori commerciali privati. Attualmente sono presenti sul mercato una ventina di concessionari di posteggio che commerciano all'ingrosso prodotti ittici locali (38 percento del totale) ed importati dalle altre regioni italiane o dall'estero (62 percento del totale). Operano come acquirenti circa 300 ditte al dettaglio, pertanto, nei periodi di maggiore afflusso, sono presenti circa 300/400 persone.

Il mercato ittico è stato inaugurato nel 1990 e dispone di un’area coperta di 3000 metri quadrati e di un’area scoperta di 17000 metri quadrati.

Per l'insieme dei servizi garantiti e per il livello qualitativo della struttura rientra nell’elenco degli stabilimenti certificati per la vendita di prodotti di origine animale del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti del Ministero della salute (Bollo CEE IT- 87-CE).

È gestito, per quanto attiene ai servizi, direttamente da personale comunale, mentre le ditte che operano nel mercato sono operatori commerciali privati.

Attualmente operano nel mercato 20 concessionari di posteggio che commerciano all'ingrosso prodotti ittici locali (38 percento del totale) ed importati dalle altre regioni italiane o dall'estero (62 percento del totale). Operano come acquirenti circa 300 ditte al dettaglio.
Nei giorni di maggiore afflusso al mercato sono presenti dalle 300 alle 400 persone impegnate nella compravendita dei prodotti del mare.

 Prinicipalli prodotti commercializzati:

  • prodotti della pesca (freschi, preparati, trasformati);
  • molluschi bivalvi vivi, echinodermi vivi, tunicati vivi, gasteropodi marini vivi;
  • prodotti ittici surgelati, congelati e conservati;
  • alghe marine commestibili;
  • ghiaccio;
  • ogni altro prodotto del mare ammesso dalla normativa.

Modalità di accesso

Il mercato non è aperto al pubblico. L'accesso e riservato ai soli operatori del settore in possesso della tessera di mercato che viene rilasciata dalla direzione.

Contatti

Orari di apertura

02:00 - 08:00 dal martedì al sabato

Dove

Gestione

Area/Ufficio comunale

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

21/06/2024, 13:28

Impostazioni cookie