Riconoscimento cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis)

Riconoscimento della cittadinanza italiana al discendente di un cittadino italiano

Cos'è

I discendenti di cittadini italiani nati in uno stato estero dove vige lo “ius soli” (riconoscimento della cittadinanza nel paese ove si nasce o uno dei genitori risiede) possono richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana attraverso il cosiddetto “iure sanguinis”.

I discendenti di cittadini italiani che attualmente non sono cittadini italiani    L’autorità competente ad effettuare il riconoscimento della cittadinanza italiana, in questi casi, è il sindaco del comune dove l’interessato risiede e, all’estero, la rappresentanza diplomatico-consolare italiana territorialmente competente.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a cittadini stranieri discendenti in linea retta di cittadini italiani.

Il servizio è rivolto ai residenti nel comune di Cagliari

Fa parte di

Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno

Come fare

Per ottenere il riconoscimento è necessario presentare al Sindaco domanda in marca da bollo insieme ai documenti che dimostrino la discendenza.
I requisiti necessari ad inoltrare la richiesta sono:

  • Discendenza dell'avo italiano emigrato
  • Assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza
  • Mancata naturalizzazione straniera da parte dell’avo
  • Assenza di dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana da parte dei discendenti

Cosa serve

Estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero

Atti di nascita di tutti i discendenti diretti. muniti di traduzione ufficiale italiana

Atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero, munito di traduzione ufficiale italiana se formato all’estero

Atti di matrimonio dei discendenti diretti

Certificato rilasciato dalle competenti autorità dello stato estero di emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana, attestante il mancato acquisto della cittadinanza dello stato estero di emigrazione prima della nascita dell’ascendente dell’interessato

Certificato rilasciato dalla competente autorità consolare italiana attestante che né i discendenti diretti né la persona richiedente la cittadinanza italiana vi abbiano mai rinunciato

Marca da bollo da 16 euro

Cosa si ottiene

Al termine degli accertamenti sul possesso dei requisiti, se tutti idonei, il sindaco potrà attestare il possesso della cittadinanza italiana e predisporre la trascrizione nei registri degli atti di stato civile.
L’attestazione riguarderà il richiedente e gli eventuali figli minori.

Procedure collegate all'esito

L'iscrizione all'anagrafe è subordinata alla verifica di alcuni requisiti ed in particolare a quello della dimora abituale. A tal fine l'ufficiale di anagrafe dovrà controllare la veridicità delle dichiarazioni rese dall'interessato attraverso accertamenti, anche ripetuti presso l'abitazione dichiarata dal richiedente, tramite il personale addetto agli accertamenti anagrafici. 

Costi

Marca da bollo da 16 euro

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

Gli uffici di Stato civile - nascita e cittadinanza e Municipalità di Pirri ricevono il pubblico esclusivamente su appuntamento.

L’appuntamento si può richiedere:

  • via Pec/email: statocivile@comune.cagliari.legalmail.it
  • al telefono:  070 6778683 - 070 6778354 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

18/10/2022,19:29
Impostazioni cookie