“Quando fai le cose coi piedi, usa la testa”, il video del Rotary per la campagna Zero vittime sulla strada
Patrocinato dal Comune, mira alla sensibilizzazione e al rispetto: “Impegno e collaborazione costante da parte di tutti per la sicurezza stradale”
Data:
19 giugno 2025
“Quando fai le cose coi piedi, usa la testa”: è semplice, chiaro e immediatamente comprensibile lo slogan del video (link in basso), patrocinato dal Comune, per la nuova campagna sulla sicurezza stradale studiata dal Rotary Club Cagliari Nord.
Nasce da un'idea semplice: “Cosa accomuna pedoni, sportivi, ciclisti e automobilisti?”, ha spiegato il regista Mario Giua Marassi: “L'uso dei piedi: i primi attraversano la strada con i piedi, usano i piedi per i loro spostamenti o per l'attività fisica; chi guida usa i piedi per frenare o accelerare. E i piedi sono mossi dalla testa”.
Concetto rafforzato dalla presidente del Club per l'anno 2024-2025, Claudia Rabellino, e da Giancarlo Pilleri, già presidente nel momento in cui è nata l'idea del video: “Continua il nostro impegno su tematiche sociali, la sicurezza sulle strade è una di queste. Serve una nuova cultura di tutte e tutti gli utenti della strada. È un'iniziativa basata sul rispetto delle regole, un lavoro di sensibilizzazione, cambiamento e educazione per i più giovani: in questo senso, la scelta di un video di questo tipo è incentrata sull'uso di un linguaggio adatto a chiunque”.
“Il cambiamento di prospettiva sull'uso delle strade e la loro sicurezza”, ha sottolineato l'assessore alla mobilità e all'infrastrutturazione urbana Yuri Marcialis, presente insieme all'assessora all'ecologia urbana, ambiente e verde pubblico Luisa Giua Marassi e al presidente del Consiglio comunale Marco Benucci, ”è un impegno di tutta l'amministrazione e interessa tutti i cittadini, quelli di oggi e quelli di domani. L'obiettivo è restituire una Cagliari più vivibile e più sicura, a misura d'uomo e non di auto come sono state pensate le città negli anni del loro sviluppo. Stiamo ragionando su interventi di breve, medio e lungo periodo: tra gli altri, le zone pedonali e quelle scolastiche, le aree 30, i percorsi pedonali e ciclabili, un ulteriore miglioramento dei servizi offerti con il trasporto pubblico locale. Progetti che hanno necessità di essere spiegati in ogni modo, il video va in questa direzione”
Aggiornamento
19/06/2025, 13:57