Pubblicazioni di matrimonio
La pubblicazione è obbligatoria e accerta che non vi sono impedimenti alla celebrazione del matrimonio
Per poter contrarre matrimonio, sia con rito civile che con rito religioso, è obbligatorio richiedere le pubblicazioni presso il comune di residenza di uno dei due futuri sposi.
Attraverso la pubblicazione di matrimonio l'ufficiale di stato civile accerta che non vi sono motivi tali da impedire la celebrazione del matrimonio, pubblicizzando l'intenzione dei futuri sposi con l'affissione delle pubblicazioni all'albo pretorio del Comune.
Possono richiedere la pubblicazione di nozze i futuri sposi, di cui almeno uno sia residente nel comune di Cagliari; è necessario siano maggiorenni (oppure maggiori di sedici anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori) e di stato libero: celibe, nubile, divorziato o divorziata, vedovo o vedova.
Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno
I futuri sposi devono prendere un appuntamento tramite e-mail e successivamente presentarsi personalmente presso gli uffici di Stato civile - Matrimoni e unioni civili o della Municipalità di Pirri. In questo incontro le parti concordano con l'ufficiale dello stato civile la data della stipula del verbale di pubblicazione di matrimonio.
un documento di identità di entrambi gli sposi in corso di validità
per il matrimonio religioso: la richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco della diocesi o dal ministro di culto
per il matrimonio civile: le copie dei documenti di identità dei due testimoni del matrimonio
una o più marche da bollo da 16 euro a seconda della residenza dei futuri sposi o della presenza di deleghe
se uno o entrambi gli sposi sono minori di sedici anni di età: la copia del provvedimento di ammissione al matrimonio rilasciata dal Tribunale dei minori
per il matrimonio civile di cittadini stranieri: nulla-osta rilasciato dall’autorità consolare in Italia e legalizzato presso la prefettura competente per territorio. Se rilasciato dall’autorità competente del proprio paese, il documento deve essere legalizzato dal consolato o dall’ambasciata italiana all’estero. Per alcune nazionalità il nulla-osta è sostituito dal certificato di capacità matrimoniale o dichiarazione giurata.
I promessi sposi ottengono l'affissione delle pubblicazioni all'albo pretorio on line del comune.
All’atto della richiesta di pubblicazioni la coppia può richiedere, in caso di trasferimento all’estero dopo il matrimonio, il rilascio del libretto di famiglia internazionale.
L’atto di pubblicazione deve restare affisso per otto giorni e depositato per ulteriori tre per eventuali opposizioni.
Trascorso tale termine viene rilasciato il certificato di avvenute pubblicazioni.
Prenotazione appuntamento con l'ufficio
Incontro con l'ufficio per:
- Presentare i documenti necessari
- Concordare la data per la stipula del verbale di pubblicazione di matrimonio
- Eventuale richiesta di rilascio del libretto di famiglia internazionale
Stipula del verbale di pubblicazione di matrimonio
Pubblicazione sull'albo pretorio on-line del Comune
Trascorsi 8 giorni di pubblicazione e ulteriori 3 di deposito dell'atto
Rilascio del certificato di avvenute pubblicazioni
Una o più marche da bollo da 16 euro (a seconda della residenza dei futuri sposi e della presenza di deleghe)
Accesso agli uffici
Gli uffici Stato civile - matrimoni e unioni civili e Municipalità di Pirri ricevono il pubblico esclusivamente su appuntamento.
L’appuntamento si può richiedere:
via Pec: statocivile@comune.cagliari.legalmail.it
via e-mail: matrimonieunionicivili@comune.cagliari.it
al telefono 070 6778412 - 070 6778684 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Il matrimonio non può essere celebrato prima del dodicesimo giorno dall’inizio della pubblicazione.
Se il matrimonio non viene celebrato nei 180 giorni successivi la pubblicazione si considera scaduta.
Aggiornamento
27/10/2022,10:58Contenuti correlati
Amministrazione
- Nessun contenuto correlato
Novità
- Nessun contenuto correlato
Documenti e dati
- Nessun contenuto correlato