Matrimonio civile
Il matrimonio civile è celebrato da un amministratore del Comune o, su richiesta dei nubendi, da altro cittadino italiano iscritto alle liste elettorali,
Modalità di accesso:
Email
PEC
Telefono
Sportello
La cerimonia consiste nella lettura da parte dell’ufficiale di stato civile, il sindaco o un suo delegato, degli articoli del Codice civile relativi all'istituto del matrimonio, nella formulazione della domanda di rito e, dopo l'eventuale scambio degli anelli, nella lettura dell'atto di matrimonio che sarà sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e dal celebrante.
Per la celebrazione del matrimonio, gli sposi devono presentarsi il giorno stabilito nel luogo della celebrazione, con due testimoni maggiorenni (anche parenti degli sposi), tutti muniti di valido documento di identità.
Prima di fissare il luogo e la data per la celebrazione del matrimonio è necessario eseguire le pubblicazioni di matrimonio. Il matrimonio può essere celebrato non prima di quattro e non dopo centottanta (180) giorni dalla data di affissione delle pubblicazioni.
La cerimonia può avere luogo presso il comune di residenza degli sposi oppure in un altro comune, tramite specifico atto di delegazione rilasciato dall'ufficiale di stato civile del comune di residenza di uno degli sposi.
Sedi per la celebrazione
Il rito civile può essere celebrato nella Sala matrimoni del Palazzo civico di via Roma, presso la Municipalità di Pirri oppure i promessi sposi hanno l’opportunità di scegliere tra le seguenti sedi esterne:
- Castello di San Michele
- Terrazza Bastione Saint Remy
- Antico Palazzo di Città
- Ghetto degli Ebrei
- Lazzaretto di Sant’Elia
- Giardini Pubblici
- Parco Ex Vetreria-Pirri
- 11 postazioni presso il lungomare Poetto
- Palazzo Doglio
- Convento S.Giuseppe
- Il Lido
Giorni e orari
I matrimoni civili vengono celebrati:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30
- il giovedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.30
- il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16:00 alle ore 18:30
Le celebrazioni sono sospese in occasione delle festività religiose, nazionali e patronali.
È possibile presentare al Sindaco un’apposita istanza per la deroga ai suddetti orari.
Il servizio è rivolto a coppie che intendono unirsi in matrimonio nel comune di Cagliari.
Requisiti richiesti:
- aver compiuto 18 anni, oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori;
- essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.
Se entrambi i promessi sposi non sono residenti a Cagliari ma vogliono sposarsi in questo comune, possono inoltrare richiesta scritta al sindaco.
Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno
Per potersi sposare nel comune di Cagliari è necessario:
- Richiesta di pubblicazioni almeno 60 giorni prima dell'evento
- Prenotazione on line del luogo e della data della cerimonia
- Pagamento tariffa
- Conferma da parte dell'ufficio della data e del luogo dell'evento
Per le pubblicazioni di matrimonio è necessario prendere appuntamento presso gli uffici di Stato civile - matrimoni e unioni civili o Municipalità di Pirri.
Pubblicazioni di matrimonio
Scelta della data e della sede di celebrazione
Prenotazione della data e della sede per la celebrazione
Pagamento dell’importo previsto
Con il matrimonio la coppia forma un nucleo familiare a tutti gli effetti di legge, con i diritti e i doveri che ne conseguono.
Annotazione di matrimonio nell'atto di nascita
Il comune di Cagliari ha stabilito un contributo per la celebrazione dei matrimoni che varia a seconda del giorno scelto per la celebrazione; da questo sono esclusi i cittadini residenti (anche quando il coniuge è un non residente o un cittadino straniero) nel caso di celebrazione delle nozze in orario d'ufficio.
Costi per i matrimoni celebrati presso il Palazzo civico di via Roma e il Palazzo della Municipalità di Pirri
Se almeno uno degli sposi è residente a Cagliari:
- fuori orario di servizio in giorni feriali euro 70
- fuori orario di servizio in giorni prefestivi o il sabato mattina euro 100
- sabato pomeriggio euro 250.00
- altre giornate al di fuori della previsione regolamentare euro 350
Se nessuno degli sposi è residente nel comune di Cagliari:
- durante l’orario di servizio euro 180
- fuori orario di servizio in giorni feriali euro 200
- fuori orario di servizio in giorni prefestivi o il sabato mattina euro 220
- sabato pomeriggio euro 250
- altre giornate al di fuori della previsione regolamentare euro 350
Costo altre sedi
- 800 euro se almeno uno degli sposi è residente a Cagliari
- 1.200 euro Se nessuno degli sposi è residente nel comune di Cagliari
I richiedenti dovranno effettuare tassativamente il pagamento della tariffa almeno 15 giorni prima la data dell'evento e far pervenire nello stesso termine all'ufficio di Stato civile competente copia della ricevuta di avvenuto pagamento, preferibilmente alla casella di posta elettronica matrimonieunionicivili@comune.cagliari.it.
Il versamento, intestato al Comune di Cagliari - Tesoreria, si può effettuare con le seguenti modalità:
- conto corrente postale n. 213090;
- conto corrente bancario - coordinate bancarie nazionali ed internazionali IBAN: IT 26 S 01015 04800 000070687691 - BIC SWIFT: BPMOIT22XXX
Accesso agli uffici
Gli uffici Stato civile - matrimoni e unioni civili e Municipalità di Pirri ricevono il pubblico esclusivamente su appuntamento.
L’appuntamento si può richiedere:
- via Pec: statocivile@comune.cagliari.legalmail.it
- via e-mail: matrimonieunionicivili@comune.cagliari.it
- al telefono: 070 6778684-8556-8412 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
I matrimoni e le unioni civili non si celebrano nei seguenti giorni: 1 e 6 gennaio; il sabato precedente la Pasqua, il giorno di Pasqua ed il lunedì seguente; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 30 ottobre; 1 novembre; 8-24-25-26-31 dicembre.
Aggiornamento
14/02/2025,11:45Contenuti correlati
Amministrazione
- Nessun contenuto correlato
Novità
- Nessun contenuto correlato
Documenti e dati
- Nessun contenuto correlato