Programma Mi prendo cura
Misura di sostegno economico, annualità 2024, complementare al Programma regionale Ritornare a casa Plus
Modalità di accesso:
Online
Modalità di accesso:
Online
Il programma Mi prendo cura intende ampliare la risposta assistenziale a favore delle persone con disabilità gravissime che siano fruitori del programma Ritornare a casa Plus, attraverso un ulteriore sostegno economico per affrontare bisogni che non trovano risposta nelle ordinarie misure sanitarie e sociali.
Le disposizioni per l’attuazione del programma sono definite dalla Regione Sardegna con le delibere della Giunta regionale n. 48/46 del 10 dicembre 2021 e n.12/17 del 07 aprile 2022.
Sono destinatari della misura, i cittadini residenti nel Comune di Cagliari:
- fruitori del programma Ritornare a casa Plus, indipendentemente dal livello di intensità assistenziale presentato;
- le persone che avendo presentato domanda di attivazione di un nuovo progetto Ritornare a casa Plus, formalmente acquisita dal Comune di Cagliari entro il 31 ottobre 2024, siano in attesa dell’attivazione del programma da oltre trenta (30) giorni.
Non sono ammessi al programma Mi prendo cura i beneficiari di progetto Ritornare a casa Plus deceduti prima della pubblicazione dell’Avviso.
La domanda dovrà pervenire esclusivamente online tramite piattaforma dedicata. Non è ammessa altra forma di trasmissione, cartacea o telematica.
La domanda può essere presentata, con proprio identificativo digitale, dal beneficiario oppure da altra persona, amministratore di sostegno (Ads) o care giver (familiare di riferimento).
Per qualsiasi informazione è possibile inviare una e-mail all'indirizzo miprendocura@comune.cagliari.it o contattare il numero +39 0706774007
Avviso annualità 2024
I beneficiari dovranno risultare in possesso di tutta la documentazione giustificativa delle spese sostenute entro la data del 31 dicembre 2024.
Successivamente alla verifica dei giustificativi di spesa presentati si potrà procedere con l’erogazione dei rimborsi.
Sono ammissibili i giustificativi di spesa inequivocabilmente riconducibili al beneficiario del RAC PLUS e nello specifico:
- per la linea d’intervento 1):
- fatture/ricevute fiscali e ulteriore documentazione relativa a fornitura energia elettrica e riscaldamento, intestata al beneficiario o familiare anagraficamente convivente: il domicilio delle forniture dovrà coincidere con la residenza del beneficiario nell’anno di riferimento;
- scontrini/ricevute fiscali per l’acquisto di medicinali, ausili e/o protesi intestate al beneficiario e recanti il Codice Fiscale del medesimo;
- per la linea d’intervento 2):
- buste paga, ricevute, fatture, contributi INPS comprovanti l’acquisizione di servizi professionali di assistenza alla persona beneficiaria del contributo, non rientranti tra le spese presentate per la determinazione del contributo ‘Ritornare a Casa’.
La misura consiste in un contributo economico destinato:
1) per i beneficiari del Programma Ritornare a casa Plus (RAC PLUS) al rimborso di spese sostenute per:
- la fornitura di energia elettrica e di riscaldamento i cui oneri non trovino copertura tra le tradizionali misure a favore dei non abbienti;
- l’acquisto di medicinali, ausili e protesi che non siano forniti dal servizio sanitario regionale;
2) per coloro che hanno presentato domanda di attivazione del Programma Ritornare a casa Plus (RAC PLUS) formalmente acquisita dal Comune di Cagliari entro il 31/10/2024 e siano in attesa, da oltre 30 giorni per la sua attivazione:
- l’acquisizione di servizi professionali di assistenza alla persona.
Per ogni beneficiario l’importo massimo del contributo annuale è determinato sulla base dell’Isee sociosanitario dell’annualità di riferimento, come da tabella riportata nell'avviso.
Per qualsiasi informazione è possibile inviare una e-mail all'indirizzo miprendocura@comune.cagliari.it o contattare il numero +39 0706774007
Attraverso la procedura informatizzata sarà elaborato un elenco provvisorio degli aventi diritto e successivamente, una volta completata l'istruttoria, l'elenco definitivo.
Il rimborso delle spese avverrà, in ogni caso, dietro presentazione da parte dei beneficiari di apposita dichiarazione con allegate idonee pezze giustificative. A tal fine, i beneficiari verranno convocati dal Servizio Sociale, con modalità che verranno successivamente comunicate.
Presentazione domande. a partire dalle ore 12.00
Scadenza presentazione domande, entro le ore 12:00
Accesso online
L'accesso alla piattaforma, avviene esclusivamente tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta d'identità elettronica).
Accedi alla piattaforma per la compilazione e invio delle domande
Accesso agli uffici
Per qualsiasi informazione è possibile inviare una e-mail all'indirizzo miprendocura@comune.cagliari.it o contattare il numero +39 0706774007
Aggiornamento
20/11/2024,9:48