Piano operativo nazionale per l'inclusione sociale (Pon)
Il Pon Inclusione , insieme ai servizi sociali del Comune di residenza, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi nazionali e comunitari per la riduzione della povertà.
Il Pon Inclusione 2014-2020, è un programma di interventi cofinanziato dal Fondo sociale europeo (Fse) che contribuisce a garantire l'erogazione di prestazioni e servizi sociali in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, fino al 30 giugno 2021.
Il Programma persegue l'obiettivo di sviluppare un modello di welfare locale basato sull'inclusione attiva, anche attraverso il rafforzamento dei servizi sociali territoriali e le loro attività in favore delle persone in condizione di disagio socioeconomico ed esclusione sociale.
Il Pon Inclusione si raccorda con il Programma operativo Fead (Fondo di aiuti europei agli indigenti), oltre che con i Programmi operativi regionali e il Pon Città Metropolitane.
Per favorire il sostegno alle persone in povertà e in marginalità estrema, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato due avvisi:
- l'avviso n. 3/2016, con il quale ha destinato 486 milioni di euro per sostenere interventi di inclusione socio-lavorativa rivolti ai beneficiari delle misure di sostegno al reddito e per potenziare i servizi loro dedicati, da realizzare nel periodo 2016-2020;
- l'avviso n. 4/2016, con i quale ha destinato 50 milioni di euro (25 a valere sul Pon Inclusione e 25 sul PO I FEAD) agli enti territoriali per interventi e servizi rivolti alle persone senza dimora, da realizzare nel periodo 2016-2020.
Il Comune di Cagliari attua la strategia del Pon Inclusione attraverso due propri progetti.
Aderendo all’avviso 3/2016 ha ottenuto un finanziamento pari a 1.669.684,00 di euro.
Il progetto finanziato prevede specifici interventi di presa in carico integrata e di inclusione attiva delle persone beneficiarie del Rei e delle persone che hanno accesso al Reddito di cittadinanza.
Il progetto si sviluppa attraverso due linee di attività:
- rafforzamento del segretariato sociale, del servizio sociale professionale, e degli interventi, con assistenti sociali, educatori, pedagogisti, psicologi, mediatori culturali e familiari e tutor di accompagnamento a favore dei cittadini.
- attivazione di dispositivi di sostegno per l'inclusione attiva come i tirocini formativi e di inclusione sociale
La linea di attività di cui al punto 1 è gestita dal Consorzio Solidarietà che si è aggiudicato la gara e ha stipulato il contratto in data 29 luglio 2019 e dalla Cooperativa Passaparola con atto aggiuntivo del 1 ottobre 2019.
La linea di attività di cui al punto 2 è gestita dalla Cooperativa sociale Alea che si è aggiudica la gara e ha stipulato il contratto in data 22 novembre 2019.
Aderendo all'avviso 4/2016, il comune di Cagliari ha ottenuto un finanziamento pari a 449.200,0 euro (a valere sul Fondo sociale europeo) e 449.200,00 euro (a valere sul Fondo Fead).
Il progetto prevede Servizi di presa in carico, di supporto psicologico ed educativo e di accompagnamento housing first per le persone in condizione di grave emarginazione e senza dimora nonchè Interventi a bassa soglia per la soddisfazione di bisogni immediati: la distribuzione di beni di prima necessità (kit per igiene, indumenti, altro) e altri beni materiali nell’ambito di progetti di accompagnamento all’autonomia.
Le attività del progetto sono state avviate il 1 luglio 2020, e sono gestite dalla Cooperativa ISAR che si è aggiudicata la gara.
Le attività sviluppate dal Pon inclusione si rivolgono alle persone beneficiarie del reddito di inclusione (Rei) e del Reddito di cittadinanza, nonchè alle persone in condizione di grave emarginazione e senza dimora.
Si accede tramite il Servizio sociale del Comune di Cagliari, presso le sedi territoriali decentrate, previo appuntamento con l'operatore incaricato.
Aggiornamento
30/01/2023, 12:30