Telefono: +39 07037919201
Email: infopoint@parcomolentargius.it
Sito web: www.parcomolentargius.it

Cagliari Verde
Parco Molentargius - Saline
Parco Molentargius - Saline
Il Parco di Molentargius-Saline è un'area naturale protetta, sottoposta a rigida tutela ambientale, dell'estensione di oltre 1.600 ettari.
Il Parco di Molentargius costituisce una delle più importanti aree umide d’Europa e si estende su un territorio di oltre 1.600 ettari, perlopiù all’interno dei Comuni di Cagliari e Quartu Sant’Elena e con minori estensioni anche nei territori di Selargius e Quartucciu.
Il parco, area naturale protetta della Regione Sardegna, è sottoposto a rigida tutela ambientale, in virtù dello status di Sito di Importanza Comunitaria, Zona di Protezione Speciale e Zona Umida di importanza Internazionale.
Sino al 1985, la zona in cui insiste il parco è stata sede del più importante bacino di estrazione del sale dalle acque marine di tutta la Sardegna: lo stesso nome, Molentargius, non è altro che l’indicazione in lingua sarda degli operai che conducevano gli asini caricati del sale estratto e raffinato.
Il complesso del Parco è stato soggetto nel corso dei secoli ad importanti trasformazioni ad opera dell’uomo, che convivono con le ancor più antiche trasformazioni naturali: dalle numerose vasche di acqua dolce e acqua salata (vasche evaporanti e vasche salanti), sino all’impianto di fitodepurazione denominato “ecosistema filtro” (situato tra il Bellarosa Maggiore e il Bellarosa Minore, ha il compito di affinare le acque del depuratore di Is Arenas in maniera da consentirne l’immissione nelle vasche), senza dimenticare le due strisce sabbiose di natura alluvionale (la spiaggia fossile di Is Arenas, tra le saline e il Bellarosa Maggiore, e la spiaggia del Poetto).
È possibile accedere dagli ingressi di Via La Palma e Viale Lungomare Poetto (accanto all’ippodromo), nel territorio del Comune di Cagliari, mentre per quanto riguarda il Comune di Quartu Sant’Elena gli accessi principali si trovano in Viale Colombo e in Via Don Giordi.
A lato dell’accesso di Via La Palma, si trova un ampio parcheggio nel quale è possibile lasciare la propria moto/autovettura per iniziare la visita al Parco seguendo i percorsi ciclo-pedonali in pavimentazione mista (asfalto, cemento, sterrato). Di fronte al parcheggio, seguendo il ponticello pedonale che supera il canale e porta alla località di Medau Su Cramu, si può accedere al Parco delle Emozioni, area verde recintata di oltre un ettaro e mezzo, nella quale è presente un’area giochi per bambini.
Celebre come sede di nidificazione del fenicottero rosa, che rappresenta uno dei simboli distintivi della città di Cagliari, il Parco di Molentargius ha nelle bio-diversità un tesoro ben noto e amato dai suoi abitanti. Trovano infatti dimora, temporanea e/o stanziale, numerosissime specie animali, soprattutto appartenenti all’avifauna: oltre al già citato fenicottero rosa, è d’obbligo citare la presenza di aironi, garzette, mignattai, nitticore, sgarze ciuffetto, germani reali, falchi di palude, polli sultano, avocette, cavalieri d’Italia, fraticelli, oltre a numerosi anfibi e rettili quali le raganelle sarde, le testuggini comuni e le lucertole campestri.
Per quanto riguarda la flora, nel parco è presente vegetazione alofita e igrofita. Merita una citazione particolare la distesa sommersa di ruppia maritima, i cui semi costituiscono un ruolo importante nella dieta del fenicottero rosa.
Servizi Vedi tutti Vedi meno
Uffici Vedi tutti Vedi meno
Gli accessi principali sono quattro: due nel territorio del Comune di Cagliari, da Via La Palma e da Viale Lungomare Poetto (adiacente all’ingresso dell’Ippodromo); due nel territorio del Comune di Quartu Sant’Elena, da Via Don Giordi e da Viale Colombo).
06:30 - 21:00 Dal 1° Marzo al 15 Ottobre
07:00 - 18:00 Dal 16 Ottobre al 28 Febbraio
Parco Molentargius - Saline
Via la Palma
- 09126
Area/Ufficio comunale
- Servizi igienici: sì, due servizi igienici fissi (uno all’ingresso di Cagliari e uno all’ingresso di Quartu Sant’Elena) e altri servizi igienici amovibili.
- Aree giochi: sì, all’interno del Parco delle Emozioni.
- Area cani: no, accesso solo con il guinzaglio.
- Punti di ristoro: no.
- Parcheggi per le auto: sì, adiacenti agli ingressi di Via La Palma, Viale Lungomare Poetto (fronte Ospedale Marino) e Viale Colombo.
- Servizi a pagamento: Noleggio biciclette (anche a pedalata assistita); noleggio battelli elettrici per la visita sul canale navigabili; organizzazione escursioni con guide turistiche.
Aggiornamento
20/10/2021, 12:49