Gennaio 06:00-24:00
Febbraio 06:00-24:00
Marzo 06:00-24:00
Aprile 05:30-24:00
Maggio 05:30-24:00
Giugno 05:30-24:00
Luglio 05:30-24:00
Agosto 05:30-24:00
Settembre 05:30-24:00
Ottobre 06:30-24:00
Novembre 06:30-24:00
Dicembre 06:30-24:00

Cagliari Verde
Parco della Musica
Il Parco della Musica è un'area verde polifunzionale che si trova nel quartiere Fonsarda.
Con circa cinque ettari di estensione complessiva, il Parco della Musica va ad arricchire le aree verdi presenti nel quartiere Fonsarda.
Il Parco della Musica rappresenta un complesso polifunzionale articolato in numerose aree, realizzato con uno stile moderno che coniuga lastricati marmorei e piattaforme lignee. Sono numerosi gli accessi alle aree: Via dei Giudicati, Via Giudice Torbeno, Via Cao di San Marco, Via Ottone Bacaredda e Via Sant’Alenixedda.
All’interno del parco, dall’ingresso nord verso sud, si trova un piccolo e sinuoso fiume artificiale popolato da diversi esemplari di avifauna, accompagnato nel suo breve corso da una fila di panchine sul lato ovest e da un’area prativa sul lato est, ornata da alberi e piccole siepi.
Nel cuore del Parco della Musica si trova il Teatro Lirico di Cagliari, importantissima sede artistica sarda. Nell’area a sud-est del parco, incastonata tra l’Auditorium Conservatorio di Musica e il Teatro Lirico, si trovano la Piazza Amedeo Nazzari e l’Arena del Parco della Musica intitolata alla soprano cagliaritana prematuramente scomparsa Giusy Devinu, area utilizzata per esibizioni musicali durante le stagioni calde.
Modalità di accesso: È possibile accedere da Via Sant’Alenixedda, da Via Bacaredda, da Via Cao di San Marco, da Via Giudice Torbeno, da Via dei Giudicati.
Servizi Vedi tutti Vedi meno
Uffici Vedi tutti Vedi meno
È possibile accedere da Via Sant’Alenixedda, da Via Bacaredda, da Via Cao di San Marco, da Via Giudice Torbeno, da Via dei Giudicati.
Parco della Musica
Via dei Giudicati
- 09131
Area/Ufficio comunale
- Servizi igienici: sì.
- Aree gioco: no.
- Area cani: no.
- Punti di ristoro: sì.
- Parcheggi per le auto: adiacenti agli ingressi, parte a pagamento, parte ad uso gratuito.
- Parcheggio bici: no.
- Accessi per disabili: sì.
- Accesso bici: per ragioni di sicurezza è consentito l'ingresso nel giardino con le biciclette solo ai minori d'età inferiore ad anni 8, accompagnati da adulti.
- Accesso veicoli: ai frequentatori del giardino non è concesso di introdursi o sostare negli ingressi con i propri veicoli.
Aggiornamento
05/10/2022, 19:44