Ospitato nella Sala Consiliare l'incontro “I disturbi del Neurosviluppo e le traiettorie evolutive in salute mentale”
L'iniziativa si inserisce tra quelle in programma per la “ Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo”
Data:
10 maggio 2023

La Sala Consiliare del Palazzo Civico di via Roma ha ospitato, nella mattina di oggi, mercoledì 10 maggio 2023, “l'Incontro di sensibilizzazione sui disturbi del neurosviluppo e le traiettorie evolutive in salute mentale”.
L'iniziativa, tra quella in programma per la Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo, alla quale anche il Comune di Cagliari ha aderito, ha preso il via con i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Comunale, Edoardo Tocco e con la relazione introduttiva dell'Assessora alle Politiche Sociali, Viviana Lantini.
Promosso da SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza, all'incontro hanno preso parte Roberto Massazza, direttore sanitario della ASL-Cagliari, Graziella Boi, direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL-Cagliari, Maria Rosaria Cherchi, responsabile SC Neuropsichiatria Infantile (SCNPIA) ASL-Cagliari, Silvia Paba, segretaria regionale SINPIA, SCNPIA ASL-Cagliari, Sara Carucci, SINPIA sezione nazionale Psichiatria, Clinica di Neuropsichiatria Infantile Microcitemico “A. Cao” ASL-Cagliari, e Sabrina Trudu, Consiglio direttivo SINPIA, SCNPIA ASL-Cagliari.
“Questa rappresenta – ha commentato Edoardo Tocco dopo aver portato i saluti del Sindaco Paolo Truzzu e dell'Amministrazione Comunale – una giornata importante di di confronto e di discussione. E il Comune come istituzione vuole essere partecipe a questi momenti di condivisione perché è giusto che tutti siano presenti quando si affrontano queste tematiche. Le istituzioni devono essere vicine in particolare ai bambini, alle famiglie e agli operatori sanitari”.
“Il Comune di Cagliari – il pensiero di Viviana Lantini - partecipa a questa “Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo” consapevole della importanza del contributo della nostra amministrazione e del servizio sociale in particolare, per garantire supporto alle disabilità fisiche e psichiche. Compito della amministrazione è anche quella di creare le condizioni per una infanzia serena e un corretto sviluppo evolutivo tramite i servizi che offriamo “
Aggiornamento
10/05/2023, 13:22