Manifestazioni calendarizzate

Concessioni temporanee di suolo pubblico

Rilascio di concessioni temporanee di suolo, per attività di commercio e somministrazione, in occasione di manifestazioni calendarizzate.

Modalità di accesso:
Online

Modalità di accesso:
Online

Cos'è

La manifestazione calendarizzata è la manifestazione ripetitiva, non rientrante nell'ambito delle fiere, caratterizzata dalla presenza, nei giorni stabiliti, sulle aree pubbliche o private delle quali il Comune abbia la disponibilità, di operatori autorizzati a esercitare il commercio su aree pubbliche, in occasione di particolari ricorrenze, eventi o festività, in occasione delle quali può essere autorizzata l'attività di commercio e somministrazione su area pubblica mediante concessione di posteggio.

Di seguito l'elenco completo:

  • Santa Maria Chiara (aprile);
  • Festa di Nostra Signora di Bonaria (che si tiene sia ad aprile che a luglio);
  • Sant'Efisio (maggio);
  • Sant'Ignazio (maggio);
  • Fra Nicola (giugno);
  • Campionato di calcio (agosto/maggio-giugno);
  • Festa di San Francesco (ottobre);
  • Commemorazione dei defunti (fine ottobre/novembre);
  • Presepe dei capuccini (dicembre/gennaio);
  • Capodanno (dicembre);
  • Festa di Santa Lucia (dicembre).

A chi si rivolge

Il servizio si rivolge a imprese individuali, società, cooperative o consorzi regolarmente costituiti, abilitati all'esercizio dell'attività commerciale su area pubblica con titolo acquisito in uno dei Comuni delle Regioni italiane.

Il servizio si rivolge altresì agli imprenditori agricoli, secondo le modalità di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 228/2001, nonché agli hobbisti e agli operatori del proprio ingegno, alle condizioni e con i limiti fissati dalle norme di legge e regolamentari.

Servizi collegati

Come fare

Gli operatori interessati a partecipare presentano apposita istanza, esclusivamente mediante piattaforma telematica, nel periodo compreso fra i 120 e i 60 giorni antecedenti la data di svolgimento dell'evento.

I moduli verrano resi disponibili nella piattaforma web dedicata istanze.comune.cagliari.it , sezione Istanze online, tipologia: Attività produttive, commercio e turismo

Per ogni evento è stato predisposto un modulo, la denominazione sarà preceduta da -Manifestazione calendarizzata-  esempio: Manifestazione calendarizzata - Sant'Efisio 

Cosa si ottiene

Sulla base delle domande pervenute nei termini e dichiarate ammissibili, almeno otto giorni prima della realizzazione dell'evento, è redatta, mediante sorteggio, e pubblicata la graduatoria definitiva per l’assegnazione dei posteggi previsti per la manifestazione.

Fasi e scadenze

Periodo compreso fra i 120 e i 60 giorni antecedenti la data di svolgimento dell'evento.

Costi

  • Marca da bollo da 16 euro, da pagare solo online, prima dell'invio della domanda.
  • Marca da bollo da 16 euro per il ritiro della concessione.

Accedere al servizio

Accesso online

Si accede alla piattaforma autenticandosi mediante il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) o Carta d'identità elettronica (Cie).

Richedi la concessione

Uffici

Documenti correlati

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni sull'esercizio dell'attivita' di vendita da parte degli imprenditori agricoli è possibile consultare articolo 4 del decreto legislativo 228/2001

Consulta il D. Lgs. n. 228/2001

Aggiornamento

23/09/2024,10:19
Impostazioni cookie