In Manifattura una giornata sulla politica regionale europea e la partecipazione pubblica di qualità
Appuntamento venerdì 23 maggio per l'evento organizzato da CRP e AIP2. Per il Comune presenti gli assessori Lecis Cocco Ortu e Serra con la presidente della Municipalità di Pirri Manca
Data:
21 maggio 2025
Si chiama “Politica regionale europea e partecipazione pubblica di qualità. Dalla partecipazione alla corresponsabilità: capitale sociale e valore per i territori” l'iniziativa in programma venerdì 23 maggio nella sala Contemporanea della Manifattura Tabacchi in viale Regina Margherita 33.
L'appuntamento, aperto al pubblico e promosso dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna e dall’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) con il patrocinio del Comune di Cagliari, avrà come focus la partecipazione civica e il partenariato nella programmazione delle politiche di coesione, con una attenzione particolare sulla nuova Carta della Partecipazione Pubblica 2024: un documento frutto di un processo nazionale di co-progettazione, che identifica valori e principi fondamentali per garantire processi partecipativi inclusivi, trasparenti e di qualità. “Un’occasione”, spiegano gli organizzatori, “per contribuire alla costruzione di politiche pubbliche sempre più aperte, inclusive e condivise”
Parteciperanno esperti internazionali, tra cui tra cui Ângela Guimarães Pereira, direttrice del Centro di competenza sulla democrazia partecipativa e deliberativa della Commissione Europea. Saranno presenti per il Comune di Cagliari Matteo Lecis Cocco Ortu, assessore alla pianificazione strategica, urbanistica e ambientale, Carlo Serra, assessore allo sviluppo economico e settori produttivi e Maria Laura Manca, presidente della Municipalità di Pirri.
La giornata si articolerà a partire dalle 9.30, in diversi momenti. Durante la mattinata sei talk tematici dedicati ai principi della Carta, declinati in specifiche policy del PR FESR 21-27, attraverso casi concreti, tra cui: scuola e inclusione, welfare culturale, mobilità urbana, amministrazione condivisa, tecnologie digitali per la partecipazione. Nel pomeriggio sono in programma laboratori partecipativi, curati da AIP2, che coinvolgeranno i partecipanti in gruppi di lavoro su esperienze e pratiche di partecipazione pubblica.
L’evento è inserito nel calendario della Open Gov Week 2025, è gratuito e aperto al pubblico, previa iscrizione online (link in basso).
Aggiornamento
21/05/2025, 11:35