Cos'è

La cremazione consiste nella riduzione della salma, dei resti umani e ossei in cenere e costituisce servizio pubblico essenziale a richiesta individuale.

E' svolto in economia dal Comune di Cagliari o affidato in gestione ad una ditta qualificata.

A chi si rivolge

I destinatari del servizio sono:

  • i deceduti a Cagliari;
  • i deceduti residenti in vita a Cagliari;
  • gli aventi diritto ad una sepoltura privata presso il medesimo cimitero;
  • i nati morti ed i prodotti del concepimento di cui all’Art. 7 del D.P.R. n.285/1990;
  • i resti mortali delle persone sopraelencate;
  • i residenti in altro comune.

Il servizio si effettua nel Cimitero di San Michele.

Fa parte di

Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno

Come fare

Tramite autorizzazione da parte dell'Ufficiale di stato civile del luogo di decesso e versamento dell'importo previsto dalle tariffe in vigore.

Cosa si ottiene

  • Inserimento nel Registro delle cremazioni.
  • Operazioni di cremazione che, anche in caso di affidamento a terzi del servizio, sono sottoposte alla sorveglianza di un incaricato dell’ufficio competente.
  • L'urna contenente le ceneri viene sigillata e destinata alla tumulazione in nicchia oppure affidata ai familiari per la custodia in ambito privato o per la dispersione.

Procedure collegate all'esito

Le ceneri risultanti dalla cremazione possono essere:

  • collocate in apposita nicchia nei tre cimiteri cittadini, previa richiesta di concessione e versamento dell'importo previsto dalle tariffe in vigore;
  • prese in consegna dall'affidatario che dovrà curarne la custodia presso la propria residenza, in osservanza delle norme che stabiliscono le regole per l'affidamento e per la dispersione delle ceneri.

Fasi e scadenze

Rilascio autorizzazione in tempi brevi

Costi

Tariffe cremazioni (euro):

  • 333,07 - di cadavere  di cittadini residenti
  • 475,82 - di cadavere  di cittadini non residenti
  • 380,65 - di resti mortali 
  • 158,60 - di feti o prodotti del concepimento
  • 356,86 - di parti anatomiche riconoscibili
  • 118,60 - di parti anatomiche riconoscibili provenienti da strutture operanti nel Comune di Cagliari

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

Cimitero di San Michele

Uffici

Vincoli

Se le ceneri sono prese in consegna dall'affidatario, dovrà curarne la custodia presso la propria residenza, in osservanza delle norme di cui alla Legge 130/01, all'art.4 L.R. n.4/2012, al  D.P.R. 285/90, alla Delibera G.C. n.9 /2005. La Legge Regionale n.4/2012 all'art.4 stabilisce le regole per l'affidamento e per la dispersione delle ceneri.

Casi particolari

Il Regolamento prevede altri casi:

Art. 4. Cremazione di salme di indigenti
1) La cremazione di salma di persona indigente, o appartenente a famiglia bisognosa, o per la quale vi sia disinteresse da parte dei familiari, è espletata con oneri a carico del Comune di residenza del defunto;
2) La cremazione di salma di persona indigente non residente a Cagliari, è pertanto subordinata alla comunicazione, da parte dell’Amministrazione comunale di provenienza del defunto, degli estremi relativi all’impegno di spesa contratto ai  sensi del D.Lgs n. 267/2000, ai fini del rimborso delle spese per le relative operazioni.


Art. 5. Cremazione di salme di cittadini stranieri
1) L'autorizzazione alla cremazione di salme di cittadini stranieri deceduti sul suolo italiano, viene effettuata in applicazione delle leggi dello stato di appartenenza del cittadino, a seguito di presentazione della documentazione prevista dal DPR n. 285/1990 e dalla L. 130/2001, previa acquisizione del nulla osta del rappresentante diplomatico o consolare dello Stato di appartenenza del defunto e competente per giurisdizione territoriale, contenente l'esplicitazione che lo stesso non
vieta la pratica della cremazione e della verifica della qualità di coniuge o familiare del richiedente la cremazione ( persone legittimate a farlo per la legge italiana).

Art. 6. Salme provenienti da altro Comune
1) Presso l'impianto crematorio del Cimitero di San Michele, sono accolte per la cremazione anche salme provenienti da altro Comune, a seguito di pagamento delle tariffe di cremazione, ingresso e sosta stabilite dalla Giunta Comunale, pubblicate nel sito del Comune e affisse nei Cimiteri Comunali.

2) Eventuali oneri per interventi conseguenti a perdite di liquido organico o a disguidi avvenuti nel corso del trasporto di salme provenienti da altro comune e destinate alla cremazione presso il Comune di Cagliari, sono a carico dei familiari, dei loro delegati e, nel caso di salme di indigenti, dell’Amministrazione comunale di provenienza.

3) L'Amministrazione Comunale può sottoscrivere protocolli con altri Comuni per definire modalità e oneri per il servizio di cremazione.


Art. 7. Cremazione di parti anatomiche riconoscibili e prodotti del concepimento
1) Le autorizzazioni alla cremazione di parti anatomiche riconoscibili, dei prodotti del concepimento e dei prodotti abortivi, per i quali i genitori chiedono la cremazione, non dichiarati come nati morti dall'ufficiale di stato civile nonché le autorizzazioni al trasporto, sono rilasciate dall'azienda sanitaria competente.
2) L'azienda sanitaria provvede alla consegna delle parti anatomiche riconoscibili, dei prodotti del concepimento e dei prodotti abortivi destinati alla cremazione e al deposito nel cinerario generale previo pagamento dei relativi oneri.
3) L'autorizzazione alla cremazione per coloro che sono stati dichiarati nati morti all'ufficio di stato civile, su richiesta dei genitori, è rilasciata dall'ufficiale di stato civile quando l'evento si è verificato sul suo territorio.


Art. 8. Cremazione per insufficienza di sepolture
1) Al fine di soddisfare le esigenze conseguenti alla mancanza di spazi e garantire un uso sostenibile del territorio, l’Ufficiale dello Stato Civile autorizza, previo assenso dei familiari, la cremazione delle salme tumulate da almeno venti anni o inumate da almeno dieci anni.
2) In caso di irreperibilità dei familiari, trascorsi sessanta giorni dalla pubblicazione di apposito avviso all’albo pretorio del comune, in prossimità del luogo di inumazione o tumulazione e nella bacheca del cimitero, l’ufficio competente può procedere alla cremazione delle salme, con oneri a carico del Comune.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

26/05/2022,9:19
Impostazioni cookie