Concessione dell’immobile ubicato all’interno del mercato ittico all’ingrosso destinato a servizio di bar-ristorazione
Procedura per l'assegnazione in concessione del locale bar di proprietà comunale ubicato all'interno del mercato ittico all’ingrosso di Cagliari
Modalità di accesso:
PEC
Posta
Sportello
Modalità di accesso:
PEC
Posta
Sportello
Il mercato ittico all'ingrosso dispone di un locale commerciale ad uso bar-ristorazione che viene assegnato tramite concessione e dietro pagamento di un canone. Per ottenere il rilascio della concessione è necessario partecipare a un bando pubblico oppure acquistare o subaffittare l'attività da chi è già titolare di una concessione.
Le concessioni hanno una durata di sei anni e alla scadenza vengano riassegnate mediante bando, pubblicato su questo sito.
Nei bandi sono stabilite le regole per ottenere la concessione. I bandi devono essere letti con particolare attenzione, perché alcune sue norme sono prescritte a pena di esclusione.
Sono ammessi a partecipare alla gara le persone fisiche maggiorenni alla data di indizione del presente bando, le imprese individuali, le società e le cooperative regolarmente costituite che
risultino, sempre alla data di indizione del presente bando, in possesso dei requisiti di carattere generale previsti agli artt. 94 e ss. del Decreto Legislativo n. 36/2023.
Non sono comunque ammessi alla gara i soggetti che, alla data di scadenza del presente bando, abbiano a qualsiasi titolo rapporti debitori nei confronti di questo comune o occupino
abusivamente locali di proprietà di questo.
Sono altresì esclusi dalla partecipazione al presente bando coloro che siano stati precedentemente dichiarati decaduti, negli ultimi dieci anni, da una precedente concessione rilasciata dal Comune di Cagliari.
Per richiedere la concessione è necessario partecipare al bando di assegnazione del Comune, dove sono descritti i requisiti, i documenti richiesti e le modalità di partecipazione.
La concessione verrà rilasciata, dopo aver verificato il possesso dei requisiti autocertificati in fase di gara.
In caso di verifiche negative, l'aggiudicatario decadrà dall'aggiudicazione e la cauzione provvisoria verrà incamerata.
A partire dalla data di rilascio della concessione, il concessionario è responsabile della custodia del locale e si impegna a versare il canone previsto.
La concessione ha una durata di anni sei decorrenti dalla data di rilascio, rinnovabili una sola volta per altri 6 anni.
Data pubblicazione del bando
Data scadenza presentazione domande
L'assegnatario della concessione, per ottenerne il rilascio è tenuto a presentare un deposito cauzionale pari a tre mensilità del canone di posteggio e la garanzia definitiva nella misura, con le caratteristiche e secondo le modalità previste dall'articolo 103 del D.Lgs. 50/2016.
Per l'utilizzo del locale è previsto un canone mensile che deve essere pagato entro l'ultimo giorno del mese al quale si riferisce.
Accesso agli uffici
La concessione verrà rilasciata, dopo aver verificato il possesso dei requisiti autocertificati in fase di gara. In caso di verifiche negative, l'aggiudicatario decadrà dall'aggiudicazione e la cauzione provvisoria verrà incamerata. L'aggiudicatario dovrà inoltre costituire, ai fini del rilascio della concessione, le seguenti garanzie e produrre la relativa documentazione:
A. deposito cauzionale pari a 3 (tre) mensilità del canone di posteggio al netto della cauzione provvisoria già versata.
B. il concessionario dovrà tenere indenne il Comune di Cagliari da ogni e qualsiasi responsabilità per infortuni o danni cagionati a terzi nell'espletamento della propria attività e nell'utilizzo del posteggio
assegnato. A tale scopo, l'aggiudicatario, per l’intera durata della concessione, dovrà stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità Civile verso i terzi, con esclusivo riferimento al servizio in oggetto, con massimale per sinistro non inferiore a € 2.000.000,00 (duemilioni/00). In alternativa alla stipulazione della polizza che precede, l'aggiudicatario potrà dimostrare l’esistenza di
una polizza RC, già attivata, avente le medesime caratteristiche indicate per quella specifica. In tal caso si dovrà produrre un’appendice alla stessa, nella quale si espliciti che la polizza in questione copra anche la concessione oggetto della presente procedura, precisando che non vi sono limiti al numero di sinistri e che il massimale per sinistro non è inferiore a € 2.000.000,00 (duemilioni/00).
C. Il concessionario è altresì responsabile nei confronti del Comune per danni causati nell’esercizio dell’attività a strutture, beni, impianti ed aiuole dell’amministrazione. A tale scopo, parimenti, l'aggiudicatario dovrà altresì stipulare un'idonea polizza assicurativa per danni di qualunque genere, compreso incendio e furto, agli impianti, che possano verificarsi in vigenza del rapporto concessorio con un massimale per sinistro non inferiore a euro 150.000,00 (centocinquantamila/00).
Sede, contatti, orari e informazioni
Aggiornamento
01/12/2023,10:48