Biblioteche - Consultazione in loco
Nelle singole sale lettura è possibile consultare il materiale bibliografico posseduto dalle biblioteche o studiare e leggere libri propri.
In tutte le biblioteche si può leggere e consultare liberamente i libri, i giornali e le riviste collocati a scaffale aperto. Nelle sale periodici sono esposti i quotidiani del mese in corso e gli ultimi numeri delle riviste a cui la biblioteca è abbonata. I materiali audiovisivi come dvd, cd, videocassette, audiocassette e dischi in vinile si consultano presso le postazioni dedicate. Nelle sale di lettura, dov’è possibile leggere e studiare con libri propri, sono a disposizione opere generali di consultazione quali dizionari, enciclopedie, testi e manuali di supporto allo studio delle singole discipline.
Il servizio è libero e gratuito.
Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno
E' sufficiente accedere alle biblioteche e utilizzare le sale di lettura o studio nei normali orari di apertura. Se si vuole prendere in consultazione o lettura un'opera la si può prelevare dallo scaffale aperto o chiedere aiuto al personale. E' buona norma non ricollocare l'opera a scaffale, sarà il personale a farlo evitando errori nel riposizionamento.
Risorse informative utili per lo studio, la ricerca o il tempo libero che vengono utilizzate in sede per esigenze personali o perché normalmente escluse dal prestito.
Se è necessario consultare un documeno non a disposizione nello scaffale aperto è necessario richiederlo al personale. E' richiestla compilazione formale di una domanda per i materiali rari, antichi e di pregio.
Il servizio è gratuito.
Non è necessario essere iscritti ai servizi del Sistema Bibliotecario ma se si richiedono materiali speciali (libri antichi, rari o di pregio, DVD o CD, audiovisivi) è necessario consegnare un documento d'identità personale.
Aggiornamento
20/12/2019,7:18