Archivio storico comunale

L'Archivio storico comunale custodisce sia i documenti prodotti dal Comune di Cagliari a partire dal XIV secolo ai giorni nostri che altri fondi documentari, pervenuti per acquisti e donazioni

Cos'è

L'Archivio storico del Comune di Cagliari si propone di salvaguardare e tutelare i documenti in esso depositati, in quanto bene culturale e testimonianza della storia della Città e dell'Isola, di favorire la loro ottimale conservazione, gestione e fruibilità, promuoverne ed ampliarne l'accesso.

Il fine è quello di accrescere e sviluppare la sensibilità verso il patrimonio archivistico come strumento fondamentale di conoscenza e di consapevolezza del farsi della cultura, della storia e delle tradizioni locali, all'interno dell'ambito più vasto di relazioni tra popoli e culture che alla Città e all'Isola si sono affacciate e si affacciano nel corso del tempo.

Inizialmente custoditi nella Cattedrale, i documenti dell'Archivio vennero poi trasferiti nel Palazzo di Città dove rimasero fino al 1914, anno in cui fu inaugurato il nuovo Palazzo Civico di Via Roma e dove l'Archivio venne trasferito insieme alla Biblioteca Civica.
Durante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale, parte della documentazione archivistica andò distrutta e solo nel 1954, fu recuperata e riordinata presso la palazzina Boyl dei Giardini Pubblici.
Dal 2011, l'Archivio storico è collocato nella Mem (Mediateca del Mediterraneo). 

Il patrimonio archivistico è strumento fondamentale di conoscenza e di consapevolezza del farsi della cultura, della storia e delle tradizioni locali, all'interno dell'ambito più vasto di relazioni tra popoli e culture che alla Città e all'Isola si sono affacciate e si affacciano nel corso del tempo. L’Archivio infine è luogo della ricerca della memoria non solo pubblica, ma anche di quella privata, servizio al quale rivolgersi per capire come fare e cosa fare per ricercare e conservare la propria storia personale e familiare

A chi si rivolge

Il servizio è aperto a tutte le persone interessate; per accedere al servizio è necessario essere maggiorenni ed esibire un documento di riconoscimento.

Servizi collegati

Come fare

Gli utenti dell'Archivio storico comunale hanno a disposizione i servizi di consultazione in sede dei documenti individuati attraverso il catalogo o l'assistenza degli operatori; possono essere richiesti documenti digitalizzati e si può effettuare il downloading su supporti propri. Gli operatori assicurano l'orientamento del pubblico ai servizi dell'Archivio storico comunale, forniscono le istruzioni alla corretta utilizzazione di risorse e strumenti, garantiscono la consegna e ricollocazione del materiale richiesto, danno assistenza nelle ricerche attraverso gli strumenti di corredo posseduti, banche dati locali e internet.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere maggiorenni ed esibire un documento di riconoscimento.

Costi

Il servizio consultazione è gratuito. 

Per le copie dei documenti è in vigore una tabella dei costi (Deliberazione della Giunta municipale n.30/2017):

Fotocopie:

Fotocopie A4 B/N self-service € 0,05

Fotocopie A4 B/N con operatore € 0,10

Fotocopie A3 B/N self-service € 0,10

Fotocopie A3 B/N con operatore € 0,20

Fotocopie A4 a colori con operatore € 0,20

Fotocopie fronte-retro come due fotocopie 

Stampe (solo con operatore):

Stampa A4 B/N € 0,15

Stampa A3 B/N € 0,20

Stampa A4 (txt) a colori € 0,25

Stampa A4 (img) a colori € 0,35

Stampa A3 (txt) a colori € 0,40

Stampa A3 (img) a colori € 0,50

Scansioni (solo con operatore):

Scansione A4 B/N – a colori € 0,15

Scansione A3 B/N – a colori € 0,25

Scansione formato superiore ad A3 bianco/nero – a colori € 0,35 

Salvataggio immagini da periodici in formato digitale € 0,05 a immagine (da banche dati dei periodici L’Informatore del Lunedì, La Nuova Sardegna e l’Unione Sarda)

Tariffario dei diritti relativi alla pubblicazione In caso di pubblicazione, l’importo minimo del corrispettivo è fissato in € 50,00 per ogni immagine pubblicata.

Per ristampe presso lo stesso editore si ha una riduzione del 50% sulle tariffe.

Prestito interbibliotecario: reciprocità gratuita fino a 2 documenti richiesti al mese, oltre € 3,45 per ogni documento richiesto

Document delivery fotocopie o scansioni:

Spedizione via posta – sino a 10 fotocopie gratuito – oltre 10 fotocopie costo di riproduzione + € 2,00

Trasmissione Posta Elettronica – sino a 10 scansioni gratuito – oltre 10 scansioni costo di riproduzione + € 2,00

Accedere al servizio

Accesso online

Sito dedicato all'Archivio storico comunale

Accesso agli uffici

Via Mameli 164 09123 Cagliari

lunedì - venerdì 09.00 - 14.00; sabato 09.00-13.30
martedì - venerdì 15.00 - 19.00

Per Informazioni:

mail archivio.storico@comune.cagliari.it 

telefono 070 677 3864

Uffici

Vincoli

In sala consultazione non è possibile consumare cibo o bevande.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

17/06/2022,10:10

Contenuti correlati

Impostazioni cookie