PON Metro Cagliari

PON Metro Cagliari

Loghi PON Metro Cagliari

Agenzia sociale per la casa

Il progetto istituisce un modello organizzativo per rispondere alle esigenze abitative di una parte dei cittadini

Lantini_d0.jpg
Lantini_d0.jpg

In cosa consiste il progetto?

Il progetto si rivolge ai disoccupati di età compresa tra i 35 e 55 anni che hanno particolari necessità abitative causate da emergenze dovute a inagibilità o perdita temporanea dell’alloggio.

L’istituzione dell’Agenzia sociale per la casa della città di Cagliari costituisce un modello organizzativo innovativo per rispondere alle esigenze abitative di una parte dei cittadini. Non essendoci un riferimento localmente organizzato, il Servizio Politiche sociali e salute definisce una prassi di intervento che può essere utilizzata in diverse tipologie di casi: collegare il sostegno abitativo fornito dall’Amministrazione comunale ad un progetto personalizzato che prevede, insieme all’erogazione economica per fronteggiare le spese dell’abitazione, altre azioni di sostegno materiale e immateriale verso il nucleo familiare preso in carico.

Il Progetto definitivo di Agenzia sociale per la casa svolge funzioni di primo contatto, consulenza e orientamento per individuare le migliori risposte ai bisogni abitativi, di presa in carico dei nuclei familiari senza lavoro e di altre persone svantaggiate.

L’agenzia si pone l’obiettivo di superare le cause che determinano la povertà abitativa identificando nei bisogni complementari (rispetto a quello abitativo) i fattori che rendono maggiormente difficoltosa l’inclusione attiva.

I percorsi individuati si compongono di:

  • azioni di accompagnamento dei nuovi nuclei familiari a inserirsi in nuove realtà abitative o prevenire possibili problematiche derivanti dall'ingresso in contesti abitativi già strutturati;
  • supporto ad accedere facilmente ai servizi educativi, sanitari e di formazione professionale;
  • percorsi di orientamento e valutazione delle competenze;
  • formazione per l'inserimento lavorativo tramite il rafforzamneto delle competenze, l'autoimprenditorialità, la ricerca attiva del lavoro e startup di impresa;
  • formazione specifica per settori professionali di interesse;
  • avvio di attività lavorative e facilità di accesso al credito.

In particolare, il progetto intende effettuare azioni di consulenza e orientamento per fornire un più facile accesso alle opportunità abitative (compreso il sistema ERP e Housing sociale). Parallelamente viene favorito l’incontro tra la domanda di nuclei familiari più deboli (che non rientrano nei percorsi ERP) e l’offerta di alloggi a canoni concordati, la possibilità di accedere a incentivi e agevolazioni in materia di casa.

L’obiettivo dell’intervento è fornire supporto ai cittadini per l’inserimento lavorativo e sociale, prevenire le situazioni di emergenza ma soprattutto per accompagnarli nella ricerca di un’abitazione in un’ottica di inclusione attiva.

Benefici del progetto

L'intervento promuove attività di prevenzione e il superamento del disagio abitativo che rappresenta una tra le forme più gravi di esclusione sociale.

Una tra le azioni primarie è la realizzazione di interventi e percorsi mirati per l'inserimento lavorativo, sociale, educativo e sanitario dedicato al superamento delle cause di povertà abitativa e l'attivazione di un percorso di accompagnamento all'abitare.

Il progetto prevede di ridurre il numero di famiglie con particolari fragilità sociale ed economiche nella condizione di disagio abitativo.

Obiettivi del progetto

  • trovare soluzioni abitative specifiche;
  • attivare processi di inclusione sociale attiva per il superamento della condizione di disagio abitativo multidimensionale;
  • creare un servizio sociale innovativo che funzioni da primo contatto, consulenza e orientamento;
  • successiva presa in carico di nuclei familiari senza lavoro e altre persone svantaggiate, capace di individuare soluzioni integrate e coerenti con le esigenze specifiche del target;
  • affrontare il problema dell’abitazione attraverso un approccio multidimensionale e olistico che tenga conto dell’intero sistema di opportunità pubbliche (ERP e/o housing sociale) e private rintracciabili nella comunità cittadina e metropolitana;
  • superare progressivamente le cause della povertà abitativa identificando nei fabbisogni complementari a quello abitativo i fattori che impediscono l’inclusione attiva.

Dati di sintesi del progetto

Città

Cagliari

Codice progetto

CA3.1.1

Asse

Asse 3

RUP

Teresa Carboni

Avanzamento finanziario a valere su risorse PON

Importo

3.948.334,74 €

Link utili

Impostazioni cookie