Walls of Street Art al Lazzaretto di Cagliari
Eventi culturali, laboratori, live painting e la mostra "Protect our land" al Centro d'Arte e Cultura dall'8 al 24 ottobre 2021.
Data:
06 ottobre 2021
Il Lazzaretto di Cagliari ospita la seconda edizione della manifestazione "Walls of Street Art" a partire dalle ore 18:00 di venerdì 8 ottobre e fino al 24 ottobre 2021.
L’iniziativa rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari ed è curata dall’ATI Cooperativa Sant'Elia 2003 - Orientare Srl.
L’evento offre uno spaccato del complesso mondo della Street Art attraverso eventi culturali, laboratori, live painting e la mostra "Protect our land" allestita nella Sala Archi del Lazzaretto di Cagliari. Protagonisti dell'esposizione, curata da Stefano Obino – Accademia d'Arte di Cagliari, sono Debraink (Debora Lutzu), Tore (Salvatore) Fenu e Raku (Riccardo Spano).
Il motto di questa edizione è "Proteggi il mondo al quale tu appartieni" e gli artisti coinvolti hanno risposto alla richiesta d'aiuto del nostro pianeta, interpretandone la sofferenza e l'oltraggio subiti.
Debraink inserisce sulla tela scura il negativo di animali che non esistono più, quasi una radiografia che scava in trasparenza; Tore Fenu assembla "guerrieri", "animali" e "volti" dagli scarti che, a causa della nostra incuria, vengono abbandonati in mare e da lì ritornano; infine le onde di Raku ci ricordano che il mare, seppure devastato dall'attività umana, può ancora scagliarsi con tutta la sua potenza contro gli uomini, la loro terra e le loro case.
La serata di venerdì 8 ottobre sarà caratterizzata dall'artista Tore Fenu, protagonista di un art show alla presenza del pubblico del Lazzaretto.
Contribuiranno ad arricchire la manifestazione, durante le due settimane, alcune attività collaterali:
- dal 16 al 22 ottobre - Street Art e Autismo
Laboratorio live painting dei ragazzi dell’Associazione Labor Art con Conan CA
- 24 ottobre - Chiusura della mostra Esposizione del laboratorio di live painting, a cura dell'Associazione Labor Art
Art show dell’artista Raku
Lazzaretto di Cagliari (Sala Archi) - Orari 9-13 16-20 dal martedì alla domenica
Al fine di garantire il contingentamento del pubblico, nel rispetto delle vigenti normative atte a prevenire la diffusione del Covid–19, è necessario esibire il Green Pass per le persone al di sopra dei 12 anni.
WALLS OF STREET ART
"PROTECT OUR LAND" - GLI ARTISTI
Debora Lutzu si forma tra il Liceo Artistico di Oristano e l'Accademia di Belle Arti di Torino. Rientrata in Sardegna si dedica all’arte generativa, la computer grafica e l’animazione digitale. Attualmente la sua ricerca si concentra sull’illustrazione a mano. Le opere di Debora Lutzu sono incentrate sul sogno, mentre la sua musa ispiratrice è il mare.
Raku (Riccardo Spano) nato a San Gavino Monreale. Si occupa di Art - graphics – design e murales. È un artista che esprime il suo amore per un'isola segreta e la sua passione per il surf attraverso una pittura piena di vibrazioni positive.
Salvatore Fenu è kite surf instructor e rider promoter, dal 2001 vive stabilmente nel Sinis e dal 2003 ha aperto la Kitesurf Camp and School; qui ha trovato l’ispirazione per le sue sculture rubate al mare, che dichiarano la passione per la driftwood art, l’arte povera e il riciclo creativo di matrice ecologica.
ATTIVITÀ COROLLARIE
LaborArte è un'associazione aps di Patrizia Floris, che si occupa di integrazione sociale di ragazzi di tutte le età e con diverse esigenze, coinvolti all'interno di attività artistiche di vario tipo: street art, giornalismo, musica, eventi. In questo momento l'associazione sta lavorando in modo continuativo e proficuo con ragazzi autistici.
Conan CA, nasce a Cagliari, città dove vive e lavora. Sin dalla prima adolescenza viene folgorato dal graffiti writing, in particolare lo studio delle lettere lo porta ad approfondire la calligrafia tradizionale. Attualmente pratica il graffitismo da più di 20 anni. Nelle sue opere confluiscono spesso molteplici interessi, in particolare quello per il rock classico e per l’archeologia e la storia della Sardegna. È tra i creatori di “Stricchiddas”, rivista autoprodotta che si propone di documentare il fenomeno del graffiti writing nell’Isol
Lazzaretto di Cagliari (Sala Archi) - Orari 9-13 16-20 dal martedì alla domenica
Per informazioni:
Lazzaretto di Cagliari
Via dei Navigatori, 1
tel: 070 3838085
email: info@lazzarettodicagliari.it
Aggiornamento
06/10/2021, 12:11