Villanova diventa galleria d'arte diffusa con la 7^ edizione di arteXarte

Presentazione domani, mercoledì 27 marzo, alle ore 11 in piazza San Giacomo

Data:
26 marzo 2024

Cagliari
Cagliari

Con la presentazione in programma domani, mercoledì 27 marzo, alle ore 11 in piazza San Giacomo, prende il via la 7^ edizione di “arteXarte”, la rassegna culturale che promuove la produzione di artisti sardi emergenti o già affermati offrendo loro, come insolite sale espositive, le vetrine o gli atri degli esercizi commerciali del centro città. E così, dopo le tappe di via Alghero, via Dante, via Sulis e viale Regina Margherita, questo 2024 la grande galleria d’arte diffusa anima la via San Domenico, nel quartiere Villanova, sino al 10 maggio.

Frutto della sinergia sempre fruttuosa tra gli Assessorati alla Cultura e Spettacolo e alle Attività produttive e Turismo del Comune di Cagliari, sono 5 gli artisti selezionati quest’anno: Natalia Loddo, che espone da Recut, Marcello Carrozzini con un’opera presente nella Bottega d’arte Sara Paravagna, Emma Beatrice Pierotti, presente da Esmerald Sardinia, Laboratorio Puhi da Potente Record Store e infine Andrea Melis da Il Fantasma 2.

Natalia Loddo, artista di Carbonia, trae ispirazione dai suoi viaggi intorno al mondo. La sua arte, un ponte tra diverse culture, etnie e religioni, cattura l'essenza delle sue esperienze e le trasforma in opere che esprimono emozioni profonde attraverso un sapiente uso dei colori. Loddo espone un’opera astratta del 2022 dal titolo “Il babbuino”.

Marcello Carrozzini è invece un pittore e illustratore sardo che lavora in Spagna. I suoi dipinti sono stati esposti in Italia, Francia, Libano, Emirati Arabi Uniti ed Egitto. Carrozzini conduce una carriera eclettica in diversi campi della creazione: direttore artistico di un'agenzia di grafica e pubblicità, collabora occasionalmente alla realizzazione di scenografie teatrali, illustra libri per bambini e disegna gioielli e oggetti per il Museo Nazionale di Beirut in Libano. Mistero e curiosità sono al centro del suo lavoro, che paragona al racconto di storie. Le narrazioni che Carrozzini racconta nascono da ricordi lontani, ritrovati nei libri, nel ronzio di una canzone o nella poesia. Per arteXarte espone un lavoro dal titolo “In fondo al lago”, del 2022.

Andrea Melis è originario di Serramanna e ha trasformato la sua precoce affinità per il disegno in una vocazione artistica e professionale che abbraccia diversi ambiti, tra cui pittura, architettura, design, grafica e fotografia. Ha percorso un viaggio creativo che lo ha portato a collaborare con studi di architettura e a specializzarsi nel restauro di centri storici, usando materiali e tecniche tradizionali. Le sue opere, apprezzate per il loro stile distintivo e l'equilibrio tra forma e colore, riflettono un profondo legame con la natura e l'architettura, testimoniando un'ammirazione per l'essenza storica e culturale dei luoghi. Per arteXarte presenta un acquerello su carta dal titolo “Le tre pere”.

Memé (Emma Beatrice Pierotti) è una pittrice poliedrica che si è avvicinata alla pittura astratta di recente. Ha partecipato a numerose mostre presso le migliori gallerie d’arte in Italia, Europa e Stati Uniti, aggiudicandosi riconoscimenti come il Premio Artista dell’Anno a Bruxelles e Londra e il premio internazionale Maestro d’Arte a Venezia. Per questa occasione propone “Symphony no. 7 - Allegrotto”, un acrilico su tela del 2022.

Laboratorio PUHI è un laboratorio creativo fondato nel 2020 che si distingue nel campo delle arti visive e del design per il suo approccio sperimentale. Si autodefinisce "Laboratorio" per enfatizzare la sua dedizione alla ricerca e all'innovazione, spesso esplorando i confini degli strumenti digitali e plastici per sviluppare nuovi linguaggi espressivi. Attraverso una varietà di progetti che includono opere in plastica, tecniche miste, illustrazioni digitali, design di identità e packaging, oltre a copertine, poster e volantini, PUHI mira a sfumare i confini tra Arte e Design. L’opera si intitola “Ecosistema #1” e si tratta di una illustrazione digitale su carta del 2020.

“Tra gli obiettivi strategici dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo – commenta la titolare Maria Dolores Picciau - vi è quello di valorizzare l’arte e i giovani artisti, che espongono in luoghi insoliti. Questa rassegna dimostra che la creatività artistica può vivere nel quotidiano e coinvolgere le nostre comunità”.

Come nelle precedenti edizioni, alla conclusione del periodo di esposizione negli esercizi commerciali di viale Regina Margherita, le opere saranno trasferite alla Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164. E alla MeM rimarranno visibili per un altro mese.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

26/03/2024, 15:35

Impostazioni cookie