Via Bosco Cappuccio e viale Marconi: adottate 2 diverse varianti al Puc
Chiunque abbia interesse potrà prendere visione e presentare proprie osservazioni in forma scritta al Servizio Urbanistica e rigenerazione urbana del Comune di Cagliari
Data:
22 maggio 2025
Il Consiglio comunale di Cagliari ha deliberato l'adozione di 2 diverse varianti al Puc (Piano urbanistico comunale):
- Variante non sostanziale consistente nella modifica dell'articolo 47 delle Nta (Norme tecniche di attuazione), nella parte relativa alla disciplina urbanistica dell'Unità cartografica 6, Quadro normativo 6 “Margine di Santa Gilla, Cuneo industriale/Aree Sud”, finalizzata alla realizzazione della Sala del Regno dei Testimoni di Geova nella via Bosco Cappuccio. Si avvertono tutti coloro che ne hanno interesse che la variante al Puc, adottata dal Consiglio comunale con deliberazione del 16 aprile 2025 n. 44, è stata depositata a disposizione del pubblico presso la segreteria del Comune di Cagliari, nonché pubblicata sul portale web istituzionale (link più sotto). Entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino ufficiale Regione autonoma della Sardegna (BURAS), chiunque potrà prendere visione della variante adottata e presentare proprie osservazioni in forma scritta al Servizio Urbanistica e rigenerazione urbana del Comune di Cagliari.
- Variante sostanziale consistente nella modifica del Quadro normativo QN13/1 Terramaini, nella modifica dell'articolo 60 delle Nta e della classificazione urbanistica dell'0area da Zona DG a Zona D, finalizzata alla realizzazione di un fabbricato commerciale in viale Marconi, nell'area su cui insistono gli immobili ex Videolina ed ex Amici del Sahara. Si avvertono tutti coloro che ne hanno interesse che la variante al Puc, adottata dal Consiglio comunale con deliberazione del 6 maggio 2025 n. 49, è stata depositata a disposizione del pubblico presso la segreteria del Comune di Cagliari, nonché pubblicata sul portale web istituzionale (link più sotto). Entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul BURAS, chiunque potrà prendere visione della variante adottata e presentare proprie osservazioni in forma scritta al Servizio Urbanistica e rigenerazione urbana del Comune di Cagliari.
Aggiornamento
22/05/2025, 9:37