Ultimo appuntamento a Cagliari per Si muove la città

La rassegna estiva a ingresso gratuito promossa dal Comune cala il sipario il 9 settembre. Prevista la partecipazione del regista Paolo Zucca e dell’attore Jacopo Cullin.

Data:
07 settembre 2024

Si muove la citta 2024
Si muove la citta 2024

Si conclude lunedì 9 settembre 2024 a Cagliari il cammino della prima edizione di “Si muove la città”, rassegna estiva a ingresso gratuito promossa dall’Amministrazione comunale e concepita per offrire opportunità di svago e arricchimento culturale alla cittadinanza, e ai tanti turisti e visitatori presenti nel capoluogo isolano.

Alle 20.30 la manifestazione farà tappa in piazza Paese Di Seui per la proiezione del film “L’uomo che comprò la Luna”, campione d’incassi a livello nazionale in termini di mediacopia al boxoffice nel 2019, con Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Benito Urgu, Angela Molina e Lazar Ristovski.

Introdurranno la proiezione l’attore Jacopo Cullin e il regista Paolo Zucca.

Il film. Una coppia di agenti segreti italiani (Stefano Fresi e Francesco Pannofino) riceve una soffiata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della Luna. Il che, dal punto di vista degli americani, è inaccettabile, visto che i primi a metterci piede, e a piantarci la bandiera nazionale, sono stati loro. I due agenti reclutano dunque un soldato (Jacopo Cullin) che, dietro il falso nome di Kevin Pirelli e un marcato accento milanese, nasconde la propria identità sarda: si chiama infatti Gavino Zoccheddu e la Sardegna ce l’ha dentro anche se non lo sa. Per trasformarlo in un vero sardo viene ingaggiato un formatore culturale sui generis (Benito Urgu). A questo punto non rimane che risolvere il caso: chi ha comprato la Luna? E perché? Un road movie sardo per una commedia stralunata.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

07/09/2024, 16:50

Impostazioni cookie