Traslazione salma
Trasferimento del feretro, di resti mortali o urna cineraria dall'attuale sepoltura ad una nuova, sia all'interno di uno dei tre cimiteri cittadini sia in altro cimitero
Modalità di accesso:
PEC
Modalità di accesso:
PEC
Traslazione di una salma
Il trasferimento di una salma da una sepoltura a un'altra, all’interno di uno dei tre cimiteri cittadini, può essere richiesta decorsi almeno due anni dalla tumulazione o inumazione. Il limite dei due anni non sussiste in caso di traslazione in altro comune o in caso di cremazione.
Tale richiesta è presentata a firma congiunta da parte di tutti gli aventi diritto.
La concessione rilasciata per le salme traslate ha durata unica trentennale non rinnovabile.
Il limite temporale di due anni dalla tumulazione non opera in caso di richiesta di traslazione per affiancamento all’altro coniuge la cui salma sia in corso di prima tumulazione. Il principio si applica anche ai figli facenti parte della medesima famiglia anagrafica.
Traslazione di resti mortali o di ceneri
Il trasferimento di resti mortali o di ceneri da una sepoltura a un'altra deve essere richiesta a firma congiunta da parte di tuttigli aventi diritto. Nel caso di resti mortali e ceneri non sussiste il limite dei due anni.
Può essere effettuata su richiesta di:
- Autorità Giudiziaria
- Familiari del defunto, se decorsi due anni dall’inumazione o tumulazione
Il servizio si effettua nei tre cimiteri:
- Cimitero San Michele - Piazza Dei Castellani
- Cimitero monumentale di Bonaria - Piazza Cimitero
- Cimitero di Pirri - Via Gioacchino Murat
I familiari o eredi devono presentare stanza presso l'ufficio cimiteri,compilando l'apposito modulo
Il trasferimento del defunto e la tumulazione nella nuova sepoltura.
Per la traslazione si pagano i diritti di estumulazione e della nuova concessione.
Il pagamento deve essere effettuato con le modalità descritte nella pagina Tariffe e modalità di pagamento dei servizi cimiteriali.
Aggiornamento
26/06/2025,19:25