Stradario comunale

La tabella contiene il codice via, la denominazione, l'ubicazione geografica riferita alle vie adiacenti, la delibera di assegnazione e approvazione della denominazione e una breve descrizione.

ViaWAGNER MAX LEOPOLD

Tipo: Via
Denominazione: WAGNER MAX LEOPOLD
Quartiere: BARRACCA MANNA
Ubicazione: VIA FLAIANO - VIA ALERAMO
Dati Delibera: n. 84 del 2004-02-19 di G.C.
Annotazioni: LINGUISTA TEDESCO DI FAMA MONDIALE SU QUESTIONI LEGATE ALLE LINGUE E ALLE CULTURE DEL BACINO DEL MEDITERRANEO, SI OCCUPA DI STORIA E DI LINGUA SARDA SCRIVENDO NUMEROSI SAGGI SULL'ARGOMENTO.LA SUA TESI, DISCUSSA A WURZBURG, VERTE SULLA FORMAZIONE DELLE PAROLE NELLA LINGUA SARDA E, GRAZIE AD ESSA, OTTIENE UNA BORSA DI STUDIO PER RECARSI NELL'ISOLA, IL CHE AVVERRA NEGLI ANNI 1904-05.NEL 1907 CONSEGUE IL DOTTORATO SEMPRE A WURZBURG CON UNA TESI SULLA FONETICA DEI DIALETTI DELLA SARDEGNA CENTRO-MERIDIONALE, IN PARTICOLARE DI QUELLI PARLATI NELLA ZONA DEL GENNARGENTU. VIVE IN ITALIA DAL 1924 AL 1930 E, IN QUEGLI ANNI, ESEGUE RILEVAMENTI IN SARDEGNA. SI RECA IN GERMANIA E IN PORTOGALLO, POI NUOVAMENTE IN ITALIA DOVE RICOPRE IL RUOLO DI DIRETTORE DEL DIZIONARIO TEDESCO-ITALIANO E ITALIANO-TEDESCO DELL'ISTITUTO ITALIANO DI STUDI GERMANICI, OPERA PURTROPPO MAI PUBBLICATA. DAL ''47 AL 51 E DI NUOVO A COIMBRA E NELL'OTTOBRE DEL '51 SI TRASFERISCE NEGLI STATI UNITI DOVE RIMANE FINO ALLA MORTE. TRA LE OPERE MAGGIORI, RIGUARDANTI L'ISOLA, SI RICORDANO: LA VITA RUSTICA DELLA SARDEGNA RIFLESSA NELLA LINGUA (1921), LA LINGUA SARDA. STORIA, SPIRITO E FORMA (1950) E IL DIZIONARIO ETIMOLOGICO SARDO, IN TRE VOLUMI, DEL 1960-64 (NATO A MONACO DI BAVIERA NEL 1880 - MORTO A WASHINGTON NEL 1962)

Torna alla lista

Impostazioni cookie