Stradario comunale

La tabella contiene il codice via, la denominazione, l'ubicazione geografica riferita alle vie adiacenti, la delibera di assegnazione e approvazione della denominazione e una breve descrizione.

ViaVERGA GIOVANNI

Tipo: Via
Denominazione: VERGA GIOVANNI
Quartiere: BARRACCA MANNA
Ubicazione: VIA PIRANDELLO
Dati Delibera: n. 84 del 2004-02-19 di G.C.
Annotazioni: L'ATTIVITA DEL GIOVANE SCRITTORE SI SVOLGE SIA IN CAMPO LETTERARIO CHE POLITICO, NELLA CITTA NATALE. I SUOI PRIMI ROMANZI SOFFRONO DELL'INFLUENZA LASCIATA DALLA LETTURA DI AUTORI COME DUMAS, SCOTT, RADCLIFFE. TRASFERITOSI A FIRENZE V. VIVE IN UN AMBIENTE MONDANO. A QUEL PERIODO RISALE IL ROMANZO STORIA DI UNA CAPINERA (1971). LASCIATA FIRENZE PER MILANO ENTRA IN CONTATTO CON GLI SCAPIGLIATI PUR NON CONDIVIDENDONE FINO IN FONDO L'ATTEGGIAMENTO NICHILISTA. I SUOI ROMANZI SUCCESSIVI, NON PROPRIO RIUSCITI SUL PIANO CONTENUTISTICO, REGISTRANO UN GRANDE PROGRESSO SUL PIANO DELLA LINGUA E DELLO STILE. ALLA MORTE DELLA MADRE, INIZIA LA STESURA DE I MALAVOGLIA DOVE SI DELINEA IL VERGA MAGGIORE SEGNATO DALLO SFORZO DI SOTTRARSI AL VERISMO MASSICCIO PER ELEVARSI AD UN PIU CONSAPEVOLE REALISMO. I MALAVOGLIA (1881) SONO UNA GRANDE OPERA NEL SENSO DRAMMATICO DEL DOLORE E DELLA MORTE E PER LA GENIALITA' DELLA TECNICA NARRATIVA DEL DISCORSO RIVISSUTO. IL CAPOLAVORO DEL VERISMO ITALIANO E COMUNQUE MASTRO DON GESUALDO (1889). TRA QUEST'ULTIMO E I MALAVOGLIA SI INSERISCONO IL MARITO DI ELENA (1882), LE NOVELLE MILANESI PER LE VIE (1883) E, INFINE, LE NOVELLE RUSTICANE (1883). (NATO A CATANIA NEL 1840 - MORTO NEL 1922)

Torna alla lista

Impostazioni cookie