ViaMONTALE EUGENIO
Tipo:
Via
Denominazione:
MONTALE EUGENIO
Quartiere:
BARRACCA MANNA
Ubicazione:
VIA TAMBURINO SARDO - VIA VIA BARRACCA MANNA
Dati Delibera:
n. 84 del 2004-02-19 di G.C.
Annotazioni:
AL RITORNO DALLA I? GUERRA MONDIALE, M. COMINCIA A DEDICARSI AGLI STUDI DI POESIA E FREQUENTA GLI AMBIENTI LETTERARI. NEL '27, A FIRENZE, LAVORA PRESSO LA CASA EDITRICE BEMPORAD. NEL '28 E PRIVO DI OCCUPAZIONE PERCHE NON ISCRITTO AL PARTITO FASCISTA CHE AVEVA AVVERSATO FIN DAL '25 FIRMANDO IL MANIFESTO DEGLI INTELLETTUALI ANTIFASCISTI PROMOSSO DA BENEDETTO CROCE.RISALE AL '25 LA PUBBLICAZIONE DELLE LIRICHE OSSI DI SEPPIA E DA QUEL MOMENTO INIZIA L'ALLONTANAMENTO ANCHE EMOTIVO DALLA SUA MATRICE LIGURE. NEL '39 PUBBLICA OCCASIONI E SVILUPPA LA SUA ATTIVITA DI TRADUTTORE DI AUTORI STRANIERI COME ELIOT, SHAKESPEARE, CERVANTES, CORNEILLE, MELVILLE ECC. TRA IL '40 E IL '43 COMPONE LE POESIE DI FINISTERRE, PUBBLICATE IN SVIZZERA. TERMINATA LA GUERRA, ENTRA NEL PARTITO D'AZIONE E NEL '48 DIVIENE REDATTORE DEL QUOTIDIANO CORRIERE DELLA SERA. I RICORDI DEI SUOI FREQUENTI VIAGGI DARANNO ORIGINE ALL'OPERA FUORI DI CASA (1969). NEL '67 M. E NOMINATO SENATORE A VITA E NEL '75 GLI VIENE CONFERITO IL PREMIO NOBEL. (NATO A GENOVA NEL 1896 - MORTO A MILANO NEL 1981)
Torna alla lista