ViaD'ANNUNZIO GABRIELE
Tipo:
Via
Denominazione:
D'ANNUNZIO GABRIELE
Quartiere:
BARRACCA MANNA
Ubicazione:
VIA UNGARETTI - VIA DEL BOSSO
Dati Delibera:
n. 84 del 2004-02-19 di G.C.
Annotazioni:
VIVE ALL'INSEGNA DELLA MONDANITA E DELL'ESTETISMO. DAL DECADENTISMO EUROPEO ASSIMILA IDEALI DI SENSIBILITA E DI RAFFINATEZZA NONCHE IL GUSTO DEL TECNICISMO FORMALE. NASCONO COSI ALCUNE RACCOLTE DI VERSI QUALE IL POEMA PARADISIACO (1893)CHE ANTICIPA IN MODO NOTEVOLE MODI TIPICI DELLA POESIA CREPUSCOLARE E ROMANZI COME IL PIACERE (1889) E L'INNOCENTE(1892). I SUOI IDEALI ESTETIZZANTI, DESTINATI A COMPORRRE LA SUA VITA MEMORABILE SONO RACCHIUSI IN ALCUNI ROMANZI COME IL TRIONFO DELLA MORTE (1894), LA VERGINE DELLE ROCCE (1895) ED ALTTRI. IN UNO DEI SUOI RITIRI D. COMPONE ALCUNI DEI SUOI CAPOLAVORI: L'OPERA POETICA ALCYONE, ALCUNE TRAGEDIE E IL ROMANZO FORSE CHE SI FORSE CHE NO (1910). ALLO SCOPPIO DELLA GUERRA, DOPO LE SUE MITICHE IMPRESE BELLICHE QUALI LA BEFFA DI BUCCARI E IL VOLO SU VIENNA (1918), SCRIVE IL NOTTURNO, UN'OPERA IN PROSA CHE CARATTERIZZA UN MOMENTO DI RIPIEGAMENTO DI SE STESSO E CONTIENE ALCUNE DELLE SUE PAGINE PIU PERFETTE E VIBRANTI.RITIRATOSI NELLA VILLA VITTORIALE DEGLI ITALIANI, PRESSO GARDONE, VIVE IN ISOLAMENTO CONTINUANDO A COMPORRE OPERE PER LO PIU RIEVOCATIVE E AUTOBIOGRAFICHE (IL VENTURIERO SENZA VENTURA, 1924 - IL COMPAGNO DAGLI OCCHI SENZA CIGLI, 1928). (NATO A PESCARA NEL 1863 - MORTO A GARDONE NEL 1938)
Torna alla lista