Sposarsi o unirsi civilmente a Cagliari
Il Palazzo Civico di Cagliari, sede comunale del capoluogo sardo, altri luoghi e spazi tutti suggestivi e ricchi di fascino, per la celebrazione del matrimonio o unione civile.
Modalità di accesso:
Online
Modalità di accesso:
Online
La sede storica per la celebrazione delle nozze in città è il bellissimo Palazzo Civico di Cagliari, sede comunale del capoluogo sardo. La sala dei Matrimoni, utilizzata per la celebrazione dei riti, è arricchita da un’opera di Filippo Figari, tra i più noti artisti dell’Isola, che raffigura il matrimonio in Sardegna. L'altra sede utilizzata è il Palazzo della Municipalità di Pirri.
Gli altri luoghi e gli spazi prescelti, che saranno sede di ufficio distaccato di stato civile per le celebrazioni di matrimoni ed unioni civili, sono tutti suggestivi e ricchi di fascino e rappresentano una cornice incantevole per l’incomparabile bellezza degli angoli che Cagliari è in grado di offrire.
Nel 2022 il comune ha firmato le convenzioni con gli aventi titolo per i seguenti siti esterni privati: Palazzo Doglio; Il Lido; Convento di San Giuseppe. Questi ultimi garantiranno l'allestimento dei siti come previsto dall'accordo ed il Comune rimane estraneo da ulteriori accordi negoziali che potranno intercorrere tra questi ed i nubendi circa allestimento o servizi aggiuntivi, che sono rimessi alla sfera negoziale degli stessi.
Il contributo previsto, per i siti esterni comunali e privati viene introitato interamente dal Comune, senza che nulla sia dovuto ai privati.
Elenco dei siti comunali e privati:
- Palazzo civico di Via Roma - Sede comunale
- Palazzo civico della Municipalità di Pirri (non è al momento disponibile)
- Castello di San Michele
- Terrazza del Bastione Saint Remy
- Antico Palazzo di Città,
- Arena di Marina Piccola (momentaneamente non disponibile)
- Lazzaretto a Sant’Elia
- Giardini Pubblici (momentaneamente non disponibile l'area 2)
- Parco della ex vetreria
- Ghetto (momentaneamente non disponibile)
- Spiaggia del Poetto
- Palazzo Doglio - La Corte (privato)
- Convento San Giuseppe - Corte B Giardino degli sposi (privato)
- Stabilimento il Lido - Rotonda (privato)
I matrimoni civili vengono celebrati:
- mattina: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.30
- pomeriggio: giovedì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 18.30
Le celebrazioni sono sospese in occasione delle festività religiose, nazionali e patronali.
È possibile presentare al Sindaco un’apposita istanza per la deroga ai suddetti orari.
Giorni e orari prestabiliti per ciascuna sede.
- Palazzo Civico di Via Roma (il Palazzo della Municipalità di Pirri non è al momento disponibile)
-dal lunedì al sabato: 10.00 - 10.30 - 11.00 - 11.30 - 12.00 - 12-30
-il giovedì e sabato: 16.00 - 16.30 - 17.00 - 17.30 - 18.00 - 18.30
Durata della cerimonia 30 minuti.
Per particolari esigenze, salvo impedimenti di natura organizzativa, il sindaco può autorizzare la celebrazione al di fuori dei giorni previsti; la domanda dovrà pervenire almeno 60 giorni prima della data fissata.
Le altre sedi:
- Castello di San Michele
primo sabato del mese
orari: 10.30 - 11.30 / 16.00 - 17.00 - 18.00; - Terrazza Bastione Saint Remy
tutti i sabato del mese
orari: 10.30 - 11.30 / 16.00 - 17.00 - 18.00; - Il Ghetto
primo sabato del mese
orari: 10.30 - 11.30 / 16.00 - 17.00 - 18.00; - Antico Palazzo di Città
secondo sabato del mese
orari: 10.30 - 11.30 / 16.00 - 17.00 - 18.00; - Arena Marina Piccola (momentaneamente non disponibile);
- Lazzaretto di Sant’Elia
terzo sabato del mese
orari: 10.30 - 11.30 / 16.00 - 17.00 - 18.00; - Giardini Pubblici presso Galleria Comunale d’Arte
tutti i sabato del mese
orari: 10.30 - 11.30 / 16.00 - 17.00 - 18.00; - Parco Ex Vetreria - Pirri
quarto sabato del mese
orari: 10.30 - 11.30 / 16.00 - 17.00 - 18.00; - Spiaggia del Poetto
secondo e quarto sabato
orari: 10.30 - 11.30 / 16.00 - 17.00 - 18.00; - Palazzo Doglio - La Corte
dal lunedì al sabato
orari: 10.30 - 11.30 / 17.00 - 18.00 - Convento San Giuseppe - Corte B Giardino degli sposi
dal martedì alla domenica
orari: 10.00 - 11.00 / 17.00 - 18.00 - Stabilimento il Lido - Rotonda
dal lunedì alla domenica
orari: 10.00 - 11.00 - 12.00 - 13.00 / 16.00 - 17.00 - 18.00 - 19.00
Durata della cerimonia 60 minuti.
I matrimoni e le unioni civili non si celebrano nei seguenti giorni: 1 e 6 gennaio; il sabato precedente la Pasqua, il giorno di Pasqua ed il lunedì seguente; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 30 ottobre; 1 novembre; 8-24-25-26-31 dicembre.
Per scegliere la sede e il giorno è necessario effettuare la prenotazione tramite il servizio online dedicato.
Il matrimonio deve essere preceduto dall'atto di pubblicazione. Chi intende sposarsi deve contattare con congruo anticipo l'ufficio per le pratiche necessarie, tenendo presente che il matrimonio dovrà avvenire entro 180 giorni, passati i quali la pubblicazione perde la validità.
L'unione civile deve essere preceduta da una richiesta di costituzione, presentata all'ufficiale di stato civile che redige apposito processo verbale nel quale viene fissata la data per la dichiarazione costitutiva che si terrà presso la sede richiesta.
La scelta delle sedi e degli orari di celebrazione deve essere effettuata quindi con un certo anticipo rispetto al giorno dell'evento e cambia in base al luogo scelto:
- entro 10 giorni per il Palazzo Civico di Via Roma ed il Palazzo della Municipalità di Pirri
- entro 30 giorni per gli altri siti.
Entro gli stessi termini va eventualmente richiesta la cancellazione.
Costo sedi Palazzo civico di via Roma (il Palazzo della Municipalità di Pirri non è al momento disponibile)
Cittadini di cui almeno uno residente
- gratuito negli orari di servizio
- 70 euro - fuori orario di servizio in giorni feriali
- 100 euro - fuori orario di servizio in giorni prefestivi -sabato mattina-
- 250 euro - sabato pomeriggio
- 350 euro - altre giornate al di fuori della previsione regolamentare
Cittadini italiani, comunitari e stranieri non residenti
- 180 euro - durante l'orario di servizio
- 200 euro - fuori orario di servizio in giorni feriali
- 220 euro - fuori orario di servizio in giorni prefestivi -sabato mattina-
- 250 euro - sabato pomeriggio
- 350 euro - altre giornate al di fuori della previsione regolamentare
Costo altre sedi
- 800 euro cittadini italiani, comunitari e stranieri di cui almeno uno residente
- 1200 euro cittadini italiani, comunitari e stranieri non residentI
I richiedenti dovranno effettuare tassativamente il pagamento della tariffa entro il 15esimo giorno antecedente la data dell'evento e faranno pervenire nello stesso termine all'ufficio di Stato Civile competente, preferibilmente alla casella di posta elettronica matrimonieunionicivili@comune.cagliari.it, copia della ricevuta di avvenuto pagamento.
Il versamento, intestato alla Tesoreria del Comune di Cagliari, si può effettuare con le seguenti modalità:
- conto corrente postale n. 213090 - IBAN IT79A0760104800000000213090
- conto corrente bancario - coordinate bancarie nazionali ed internazionali: IBAN: IT26S0101504800000070687691 - BIC SWIFT: SARDIT31XXX
Causale del versamento: contributo per la celebrazione del matrimonio/unione civile.
Qualora i servizi richiesti non venissero prestati per causa imputabile al Comune di Cagliari, si provvederà alla restituzione totale o parziale delle somme corrisposte. Non vi sarà invece alcun rimborso in caso di mancata prestazione dei servizi imputabile ai richiedenti. Per l'eventuale rimborso delle somme versate dovrà essere inoltrata istanza all'Ufficio di Stato Civile.
Accesso online
Entrambi i richiedenti dovranno effettuare la registrazione del proprio profilo per poter effettuare la prenotazione.
Successivamente solo uno dei richiedenti dovrà effettuare la prenotazione e indicare nel modulo il codice fiscale (con i caratteri in maiuscolo) del futuro coniuge.
Per l'accesso al servizio online e necessario un identificativo digitale Spid.
Accesso agli uffici
In caso d'impossibilità ad usufruire del collegamento web o nel caso in cui uno o entrambi i richiedenti siano stranieri la prenotazione potrà essere effettuata con l’ausilio dell’Ufficio Matrimoni e unioni civili, esclusivamente via telefono o tramite mail ai seguenti contatti:
- Ufficio matrimoni sede centrale Piazza De Gasperi: +39 070 6778412 - 6778684 email: matrimonieunionicivili@comune.cagliari.it
- Ufficio matrimoni Municipalità di Pirri: +39 070 6777292 - email: candida.laddomada@comune.cagliari.it
I richiedenti possono addobbare le sala con fiori senza apportare variazioni permanenti alla disposizione della stessa. A cerimonia conclusa gli addobbi dovranno essere prontamente rimossi.
Durante la celebrazione è consentita la presenza di fotografi e musicisti. E' vietato il lancio del riso o altri materiali sia all'interno che nelle aree esterne.
Misure urgenti di organizzazione delle procedure per la celebrazione dei matrimoni civili nella sala matrimoni del Palazzo Civico di Via Roma, conseguenti all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Fino a nuova disposizione sarà possibile celebrare i matrimoni e unioni civili nella sala del Palazzo Civico nel rispetto delle seguenti disposizioni organizzative:
- l’accesso al secondo piano sarà garantito dalle gradinate esterne, salvo che per le persone con limitata mobilità o età avanzata;
- nella sala matrimoni potranno essere presenti non più di 15 persone oltre gli sposi e i testimoni;
- il celebrante e il personale in servizio dovrà stare nella parte della sala tra la parete finestrata e le teche;
- per tutti i presenti è fatto obbligo usare la mascherina.
Booking venues for weddings and civil unions for foreign citizens
In the event that one or both applicants are foreigners, the reservation can be made exclusively with the help of the Civil Registry Office (Marriage and Civil Unions Office), during the public opening hours:
• Civil Registry Office Palazzo Civico di Piazza De Gasperi 2 - 9:00 am - 12:30 pm Monday to Friday / 3:30 pm to 5:30 pm Monday
• Municipality of Pirri Civil Registry Office in Via Riva Villasanta No. 35 - 9:00 am to 12:30 pm Monday to Friday / 3:30 pm - 5:30 pm Thursday
e-mail address: matrimonieunionicivili@comune.cagliari.it
phone: +39 070 6778412 - 6778684
Financial contribution and payment methods
Italian, EU and foreign citizens not registered in the Municipality of Cagliari resident population registry:
- during working hours: euro 180,00
- outside working hours on weekdays: euro 200,00
- outside working hours on pre-holiday days - Saturday morning: euro 220,00
- Saturday afternoon: euro 250.00
- other days outside the regulatory period: euro 350,00
Other locations
- Italian, EU and foreign citizens of which at least one is registered in the Municipality of Cagliari resident population registry: euro 800.00
- Italian, EU and foreign citizens not registered in the Municipality of Cagliari resident population registry: euro 1200.00
Applicants must pay the fee by the 15th day before the date of the event, and send a copy of the payment receipt to the relevant Civil Registry Office by the same deadline, preferably to the e-mail address: matrimonieunionicivili@comune.cagliari.it.
The payment, in the name of the Municipality of Cagliari, can be made in the following ways:
- postal account - n. 213090 - IBAN code: IT79A0760104800000000213090
- bank account (national and international bank details) IBAN code: IT26S0101504800000070687691 - Bic swift: BPMOIT22XXX
Reason for payment: contribution for the celebration of marriage/civil union.
If the requested services are not provided due to reasons attributable to the Municipality of Cagliari, the sums paid will be totally or partially refunded. There will be no reimbursement in the event of failure to provide services which is attributable to the applicants. Applications for any reimbursement of amounts paid must be submitted to the Civil Registry Office, Piazza Alcide De Gasperi 2 - 2nd floor - Cagliari (Sardinia).
Video dei siti esterni per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili.
Aggiornamento
04/04/2025,11:06