Spazio alla solidarietà al Castello San Michele
Venerdì 1 e sabato 2 marzo due incontri divulgativi promossi dall’UNICEF a partire dalle ore 16.30
Data:
27 febbraio 2024
Il Castello di San Michele si prepara ad accogliere un importante evento benefico ideato dal comitato provinciale UNICEF di Cagliari in collaborazione con Orientare s.r.l.
Nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 marzo avranno luogo due imperdibili conferenze dedicate a due popoli che hanno fatto la storia del Mediterraneo: la civiltà nuragica e gli Shardana. L’iniziativa, che fa parte degli incontri di solidarietà promossi dall'Unicef per sensibilizzare la comunità locale sulle emergenze umanitarie attuali, nasce come raccolta fondi a favore della campagna sull'emergenza bambini a Gaza, tra le principali vittime del terribile conflitto israelo-palestinese.
I bambini di Gaza ormai non hanno più cibo, acqua e cure mediche. La capacità di fornitura idrica è al 5% dei livelli normali, con 700.000 persone in grave difficoltà nel nord della Striscia, costrette a bere acqua salina e contaminata, con gravi rischi per la loro salute. Attraverso questo duplice appuntamento si mira a raccogliere gli strumenti necessari per fornire loro acqua e riparo, oltre che urgenti cure mediche.
Il primo incontro si terrà venerdì 1° marzo alle ore 16.30: l’artista Angela Demontis, nel corso del suo intervento intitolato Il Popolo di Bronzo: l'abbigliamento dei bronzetti sardi, racconterà, attraverso un’attenta analisi visiva e uno studio metodico dei bronzetti nuragici, la quotidianità dell'antico popolo sardo attraverso la ricostruzione del vestiario e degli utensili dell'epoca.
Sabato 2 marzo, sempre alle ore 16.30, sarà la volta del professor Giacomo Cavillier, direttore del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta "J. F. Champollion" di Genova, che nel corso della conferenza dal titolo Gli Shardana nella terra dei faraoni parlerà del popolo degli Shardana, abili combattenti condotti da Ramses II in Egitto, dove parteciparono attivamente alle campagne militari dell’impero.
Il costo per partecipare alle singole conferenze è di 10 euro. È possibile acquistare un biglietto cumulativo valido per entrambe le giornate al prezzo di 15 euro. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza per contribuire alla missione umanitaria dell’UNICEF a Gaza.
Aggiornamento
28/02/2024, 16:35