PON Metro Cagliari
Sistema Informativo di supporto alle Politiche Sociali e azioni specifiche sull'anagrafe integrata
Realizzazione del Sistema Informativo Integrato per le Politiche Sociali e contrasto al disagio abitativo con l'anagrafe integrata del patrimonio residenziale
In cosa consiste il progetto?
Il progetto è suddiviso in due parti: la prima prevede delle azioni infrastrutturali e di supporto alle attività delle Politiche Sociali del Comune di Cagliari, mentre la seconda riguarda azioni più specifiche sull'anagrafe integrata del patrimonio residenziale.
L'Amministrazione comunale intende favorire la crescita dei servizi interattivi erogati online e la possibilità di concludere, per via telematica, l'iter del servizio richiesto tramite un'identità digitale unica.
Il principale obiettivo del progetto è la centralizzazione di tutte le attività in carico alle Politiche Sociali: l’approccio sistemico e integrato permette di avere una visione unitaria e storica dei casi gestiti e presi in carico garantendo, di conseguenza, il controllo della qualità dei servizi e una precisa mappatura del fabbisogno sociale.
Il Sistema Informativo è così organizzato:
- area adulti;
- area anziani e disabili;
- area minori;
- programmazione comunitaria;
- area gestionale trasversale;
- area E.R.P.;
- area alloggi e usi diversi;
- area alloggi a uso temporaneo;
- social housing.
Il progetto mira ad acquisire un’anagrafe capace di gestire i dati provenienti dagli archivi già operativi (quelli del Patrimonio, in riferimento all’Edilizia Residenziale Pubblica, e quelli del Catasto) e incrociarli con i dati riferiti all’area dell’Assistenza e del Sostegno Sociale che descrivono i bisogni sociali e i possibili beneficiari.
Il punto focale è incrociare questi dati con quelli relativi alle dinamiche demografiche e residenziali per veicolare le informazioni che provengono da ambiti non strettamente sociali o socio/abitativi. Invece, lato strutture abitative, lo strumento è in grado di intercettare i dati anagrafici e quelli sulla reale disponibilità dell’immobile, sia in termini fisici (eventuali lavori di manutenzione) che amministrativi (contratti in essere, morosità e variazioni del nucleo familiare).
Il programma definisce le azioni per superare i problemi di una corretta identificazione dei soggetti e degli immobili utilizzando archivi ed elementi che possano dare sostegno ad intercettare le persone che necessitano di specifici servizi.
L’intento è costruire un servizio efficiente che possa migliorare l’operatività del Servizio Politiche Sociali nella raccolta, gestione e analisi delle banche dati.
Benefici del progetto
Il risultato atteso è l’incremento dei servizi online per favorire la conclusione del servizio richiesto totalmente per via telematica grazie a piattaforme che consentono l’accesso qualificato.
Obiettivi del progetto
- miglioramento della qualità di vita dei cittadini e dei city users;
- sviluppare la competitività delle imprese grazie al costante aumento dell’efficienza della Città Metropolitana sull’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- creazione di un Sistema Informativo per la gestione del Welfare rivolto al cittadino che prevede una gestione efficiente degli interventi posti in essere dal Comune di Cagliari per contrastare il disagio abitativo;
- creazione di un Sistema Informativo in grado di valutare le abitazioni erogate/erogabili dal Comune di Cagliari (in grado di mappare le abitazioni erogate/erogabili dal Comune di Cagliari);
- definizione di un modello per l’automatizzazione dei dati dei soggetti coinvolti per favorire il contrasto al disagio abitativo e superare i problemi legati ad una corretta identificazione dei soggetti e degli immobili disponibili.
Dati di sintesi del progetto
Avanzamento finanziario a valere su risorse PON
Importo
1.524.673,56 €