SHARPER 2025: La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Appuntamento venerdì 26 settembre alla Vetreria di Pirri

Data:
22 settembre 2025

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

La scienza torna protagonista a Cagliari con SHARPER – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, in programma alla Vetreria di Pirri venerdì 26 settembre 2025. Una maratona di divulgazione, laboratori e incontri aperti alla città, che offrirà un’occasione unica di dialogo tra comunità scientifica e pubblico. Dalle 16:30 e fino alle 23, con ingresso libero, la Vetreria si animerà con decine di attività interattive, pensate per famiglie, giovani e adulti curiosi di scoprire la ricerca da vicino. L’edizione 2025 della Notte offre anche quest’anno un programma straordinario, con una varietà di temi trattati che spaziano dalle neuroscienze alla sostenibilità ambientale, dalla comunicazione interculturale alla salute, dallo studio di culture lontane nel tempo e nello spazio all’analisi di nuovi diritti e possibili vulnerabilità.

Un appuntamento ricco di esperienze interattive, talk, laboratori e percorsi sensoriali pensati per avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica in tutte le sue sfaccettature. La scelta della Vetreria come location non è casuale: lo spazio, cuore pulsante della cultura cittadina, diventa un luogo dove scienza, creatività e partecipazione si incontrano, offrendo a cittadini di tutte le età esperienze uniche e coinvolgenti.

La Notte dei Ricercatori 2025 offrirà alla cittadinanza l’opportunità di immergersi in un percorso di scoperta e curiosità, esplorando la scienza, la tecnologia e la conoscenza attraverso esperienze interattive e laboratori partecipativi. I visitatori potranno avvicinarsi alla biologia, alle neuroscienze, alla fisica, alla chimica, all’ingegneria e all’astronomia, vivendo in prima persona esperimenti e dimostrazioni che rendono tangibile la complessità della ricerca scientifica.

Saranno disponibili attività che permettono di comprendere il funzionamento del corpo umano, la prevenzione e la salute, le connessioni neuronali e l’uso di strumenti avanzati di diagnostica e riabilitazione. La tecnologia e la fisica si presenteranno attraverso esperimenti di ottica, robotica, intelligenza artificiale, droni e realtà virtuale immersiva, mostrando come le innovazioni scientifiche siano parte integrante della vita quotidiana e della ricerca più avanzata, dall’osservazione dei fenomeni naturali alla comprensione dell’universo.

L’astronomia e la fisica delle particelle offriranno l’occasione di avvicinarsi ai misteri del cosmo, con simulazioni e prototipi che rendono comprensibili fenomeni complessi come la materia oscura, le onde gravitazionali e le particelle subatomiche con gli esperimenti ARIA/DarkSide ed Einstein Telescope. La chimica e l’ingegneria saranno protagoniste nel mostrare come queste discipline contribuiscano a rispondere alle sfide del presente e del futuro, dall’energia sostenibile alla progettazione di nuovi materiali, dai processi biotecnologici alla tutela ambientale.

L’ambiente e la sostenibilità saranno al centro di laboratori esperienziali e giochi interattivi, permettendo di esplorare il verde urbano, comprendere i cambiamenti climatici, osservare i microrganismi e sperimentare soluzioni innovative per la conservazione delle risorse naturali. La matematica e la cultura scientifica si trasformeranno in percorsi ludici e cognitivi, stimolando il pensiero critico e la curiosità attraverso giochi, quiz e sfide intelligenti aperte a bambini, ragazzi e adulti.

Parallelamente, i talk scientifici offriranno momenti di approfondimento e dialogo con esperti su temi di attualità, scoperte recenti e innovazioni nei diversi ambiti della ricerca, dalle scienze della vita alla fisica, dalla chimica all’astronomia, dall’ingegneria alla sostenibilità.

La Notte dei Ricercatori 2025 è un’occasione unica per vivere la scienza come esperienza concreta e partecipativa, avvicinarsi alle meraviglie della ricerca e scoprire come il sapere scientifico influenzi ogni aspetto della vita quotidiana, attraverso laboratori, talk e percorsi interattivi che stimolano curiosità, apprendimento e dialogo tra pubblico e ricercatori.

SHARPER 2025 è finanziato dalla Commissione Europea (cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna e organizzato dall’Università di Cagliari con il contributo di tutti i Dipartimenti e Direzioni, e di partner quali INFN – Sezione di Cagliari, Inaf-Osservatorio astronomico di Cagliari, Sardegna Ricerche, l’associazione Scienza Società Scienza, i comuni di Cagliari e Monserrato, e ancora AIRC, ISTAT, RIS, Polizia scientifica, la ludoteca A. Canevaro, Unica Radio e molti altri.

Il programma completo è disponibile sul sito: al link qui sotto

Link utili

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

22/09/2025, 9:42

Impostazioni cookie