Servizio civile universale
Il Servizio civile è un'esperienza formativa e di impegno per tutti i giovani tra i 18 ed i 28 anni
Partecipare al Servizio civile significa impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il Servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.
Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del Servizio civile su base volontaria. Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il Servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderino farla.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel servizio civile nazionale, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile anche nel corso della vita lavorativa.
Il servizio civile è rivolto ai giovani tra i 18 ed i 28 anni (aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età - 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), cittadini italiani, cittadini degli altri paesi UE oppure cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
Il Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale emana periodicamente i bandi per mettere a concorso i posti in qualità di volontari nei progetti di Servizio civile nazionale presentati dagli enti accreditati. Ad ogni bando è allegato l’elenco dei progetti tra i quali è possibile effettuare la scelta. Sul sito dell’ente è pubblicata la versione integrale del progetto prescelto.
Si può partecipare al Servizio civile una sola volta, scegliendo il progetto che più interessa tra quelli disponibili nei diversi settori e aree indicati.
Per poter accedere al Servizio civile universale è necessario non aver riportato condanne penali, nè avere alcun carico pendente in corso.
Aggiornamento
03/07/2020,9:24