PON Metro Cagliari

PON Metro Cagliari

Loghi PON Metro Cagliari

Servizi a bassa soglia

Il progetto prevede la costituzione di servizi facilmente accessibili per soggetti senza fissa dimora che sono caratterizzati da un forte disagio psicologico

Asse 3 - Inclusione sociale
Asse 3 - Inclusione sociale

In cosa consiste il progetto?

Il Progetto tiene conto delle profonde trasformazioni della società odierna che ha modificato quello che poteva essere considerato lo stereotipo della persona senza fissa dimora.

Oggi, le persone che si trovano in questa situazione, non sono solo quelle che soffrono di un forte disagio psicologico ma anche soggetti senza fissa dimora, i richiedenti asilo o migranti che necessitano di una metodologia di intervento innovativa rispetto al passato.

I servizi a bassa soglia sono caratterizzati da una facile accessibilità e una completa presa in carico dei soggetti a rischio per l’accompagnamento verso servizi specializzati e individualizzati secondo un modello di rete tra diversi servizi, di bassa soglia e sociosanitari.

I servizi sono composti da numerose figure professionali che garantiscono l’integrazione civile e sociale delle persone bisognose:

  • operatori sociosanitari;
  • educatori;
  • psicologi;
  • assistenti sociali; 

e comprendono:

  • unità di strada;
  • centri di accoglienza per senza tetto (dormitori);
  • strutture di prima accoglienza;
  • ostelli;
  • villaggi nomadi.

Queste strutture sono gestite dal personale del terzo settore che il Comune di Cagliari ha individuato per realizzare i programmi e le attività.

Benefici del progetto

Riduzione della marginalità estrema e promozione dell’inclusione sociale delle persone senza dimora e popolazioni Rom, Sinti e Camminanti.

Obiettivi del progetto

  • fornire una risposta concreta ai bisogni primari: dormire, mangiare, lavarsi, vestirsi e disporre di luoghi dove passare il tempo e socializzare;
  • favorire l’accesso delle persone alla rete dei servizi per un efficace utilizzo delle risorse messe a disposizione del territorio;
  • agganciare le persone che non sono facilmente rintracciabili;
  • promuovere il mutuo aiuto favorendo processi di cittadinanza attiva.

Dati di sintesi del progetto

Città

Cagliari

Codice progetto

CA3.2.2

Asse

Asse 3

RUP

Teresa Carboni

Avanzamento finanziario a valere su risorse PON

Importo

1.050.187,43 €

Link utili

Impostazioni cookie