Scuola e innovazione al centro di “ProssimaMente 2023” il 12 e 13 maggio 2023

L'Istituto Comprensivo Pirri 1 e 2 capofila di un progetto che mira a evidenziare e promuovere le buone pratiche dell'istruzione

Data:
12 aprile 2023

ProssimaMente2023
ProssimaMente2023

L'Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Cagliari, Marina Adamo, ha preso parte nella mattina di oggi, mercoledì 12 aprile 2023, alla presentazione della seconda edizione di “ProssimaMente”.

L'iniziativa che abbina scuola e buone pratica, è in programma venerdì 12 e sabato 13 maggio 2023 a Cagliari che per l'occasione diventerà la Capitale italiana della buona pedagogia.

I dettagli di “ProssimaMente” 2023 sono stati illustrati in una conferenza stampa che è stata ospitata all'interno della Galleria Comunale d'Arte e alla quale hanno preso parte, oltre all'Assessora Adamo, anche i rappresentanti delle istituzioni scolastiche, guidati da Valentino Pusceddu, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Pirri 1 e 2, capofila del progetto.

“ProssimaMente – ha commentato Marina Adamo – si concentra sul nuovo modello degli spazi di apprendimento. In un binomio tra scuola e innovazione non tanto in chiave tecnologica ma, in questo caso, sul tema dell'innovazione didattica. Le amministrazioni devono ripensare completamente a quella che è la modalità di fare didattica. Non solo tradizionalmente ma una didattica omogenea, uguale per tutti. Dove il successo o l'insuccesso, prima legati al merito o al demerito dello studente stesso, ora venga ripensata in un ottica sistemica: un eventuale insuccesso rivela delle carenze che devono essere colmate nell'intero sistema”.

Spunti positivi, buona pratiche da divulgare e fare proprie, per una scuola che vuole continuare a crescere puntando ad un futuro sempre più legato all'innovazione con una nuova concezione legata anche agli spazi di apprendimento.

“Il Comune vuole fortemente e con determinazione accompagnare le scuole in questo processo di innovazione didattica. Un percorso già avviato con diverse attività e in particolar modo con una rete di rapporti intensivi di collaborazione con tutte le autonomia scolastiche del territorio”.

Con un obiettivo concreto: quello di passare da una rete informale ad un qualcosa di più formale grazie ad un Protocollo d'intesa che verrà siglato tra Comune, Ufficio Scolastico regionale e tutti gli altri soggetti che possano essere strategici per il traguardo da raggiungere.

In calendario oltre 60 attività tra laboratori, tavole rotonde, spettacoli, sport e innovazione organizzate dall'Istituto Comprensivo di Pirri 1 e 2 in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di via Stoccolma, l’Istituto di Istruzione Superiore “M. Giua”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Buccari-Marconi”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Duca degli Abruzzi” di Elmas, l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Dessì” di Villaputzu, l’Istituto Comprensivo di Mogoro,

l’Istituto Comprensivo di Simaxis-Villaurbana, il CPIA 1 di Cagliari e la rete regionale delle scuole Senza Zaino.

Gli appuntamenti si svolgeranno oltre che nelle scuole coinvolte nell'organizzazione, nell'Ex Vetreria di Pirri, presso la Casa Saddi, nella Galleria d’arte comunale d’arte di Cagliari e nel campus di Tiscali.

Link utili

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

14/04/2023, 7:42

Impostazioni cookie