Scuola civica di musica
La Scuola civica di musica promuove l'istruzione e la cultura musicale quali fattori di crescita culturale e sociale
La Scuola Civica di Musica istituita dal Comune di Cagliari intende promuovere la crescita e la diffusione della cultura musicale nel territorio e consentire la fruizione di un serio e qualificato insegnamento musicale, con particolare riferimento ai più giovani attraverso l'attivazione di corsi di musica e l'organizzazione di attività di sensibilizzazione e di promozione della cultura musicale per adulti, per bambini, ragazzi e adolescenti.
Dal 2013 è gestita direttamente dal Comune di Cagliari che, al fine di perseguire gli obiettivi didattici e di garantire la massima flessibilità oraria della struttura, si avvale della collaborazione di operatori economici esterni e di professionisti nel settore artistico e musicale.
L'Unità operativa semplice (Uos) Politiche giovanili e Scuola civica di Musica si occupa della gestione amministrativa e contabile della scuola, della concessione dei finanziamenti della L.R. 28/1997, della supervisione delle procedure selettive di allievi e degli altri bandi rivolti all’esterno (Masterclass, laboratori etc.). L'amministrazione comunale si occupa inoltre di coordinare e raccordare i soggetti esterni coinvolti.
Professionisti e servizi dedicati:
- Direttore artistico: impartisce l'indirizzo artistico, coordina e supervisiona l'attività didattica, stabilisce i criteri e le modalità di selezione, promuove la scuola e la cultura musicale nel territorio, operando in accordo con l'amministrazione comunale.
- Servizio di Segreteria: cura la gestione delle iscrizioni, del calendario didattico e delle aule, le attività formative ed extraformative.
- Docenti di musica: gestiscono la didattica, elaborano i piani didattici, selezionano gli allievi, partecipano alle attività collaterali quali saggi, seminari, concerti.
Offerta formativa
L'offerta formativa della Scuola Civica di Musica di Cagliari è definita ogni anno con l’approvazione dei bandi di iscrizione degli allievi. I corsi si suddividono in collettivi, individuali e complementari. Sono, di norma, impartite le seguenti discipline:
- Arpa
- Batteria
- Canto moderno
- Canto voce adolescenti
- Canto voci bianche
- Canto Lirico
- Chitarra Classica
- Chitarra Moderna
- Clarinetto
- Computer Music e Musica Elettronica
- Contrabbasso jazz e Basso Elettrico
- Flauto
- Musica D'insieme Jazz
- Pianoforte
- Pianoforte Jazz
- Piano moderno e Tastiere Elettroniche
- Propedeutica Musicale
- Sassofono
- Strumenti a percussione
- Teoria e Solfeggio
- Tromba , trombone e basso tuba
- Violino
- Violoncello
- Attività extradidattiche
La Scuola promuove, oltre alle regolari attività didattiche, master class, laboratori tematici, eventi e concerti, rivolti ad allievi e alla collettività in generale. Per partecipare è necessario consultare i singoli avvisi pubblici.
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini dai 3 anni in su senza limite massimo di età né di residenza.
Le domande di ammissione devono essere presentate a seguito di avviso pubblico.
Cosa si ottiene
Iscrizione, frequenza al servizio ed al termine delle attività, un attestato di frequenza.
Procedure collegate all'esito
Pubblicazione graduatorie su Albo pretorio e sezione bandi del portale istituzonale. Possono essere consultate anche presso gli sportelli decentrati (Uffici di città), la Scuola civica di Musica e l'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp).
Accesso agli uffici
Il servizio della Scuola Civica di musica viene erogato presso la sede di via Venezia 23 Cagliari:
Orario segreteria:
- 15.00 - 19.00 lunedì e mercoledì
- 15.00 - 20.00 martedi e giovedì
Orario lezioni
- 09.00 - 22.00 dal lunedì al venerdì
- 09.00 - 21.00 sabato
Aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2022/2023, riservate agli allievi già frequentanti la scuola civica.
Aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2022/2023, riservate ai nuovi allievi della scuola civica.
Corsi individuali 250,00 euro
Corsi collettivi o corsi individuali da 25/30 minuti 120,00 euro
Master class allievi effettivi 90,00 euro*
Master class uditori 40,00 euro*
*riduzione del 20% sulla tariffa della Master class per gli allievi già iscritti alla Scuola civica di musica nell'anno scolastico di riferimento, in regola coi pagamenti.
Data apertura iscrizioni per allievi già frequentanti
Data termine iscrizioni per allievi già frequentanti
Data apertura iscrizioni per nuovi allievi
Data termine iscrizioni per nuovi allievi
Sono esenti dal pagamento della quota di iscrizione coloro che hanno un Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) del nucleo familiare fino a 2.000,00 euro.
Per coloro il cui nucleo familiare abbia l'Isee compreso tra 2.001,00 euro e 3.500,00 euro è prevista l'esenzione parziale, con lo sconto del 50%.
Per gli aventi diritto alle agevolazioni verrà stilata una apposita graduatoria, sulla base dell'indicatore Isee, finalizzata ad individuare i beneficiari, nei limiti delle risorse disponibili.
L'esenzione e la riduzione verranno applicate solo in relazione agli allievi di età inferiore ai 18 anni. Esenzioni particolari potranno essere concesse su segnalazione.
Aggiornamento
07/07/2022,16:55