Scioglimento dell'unione civile
Per sciogliere un’unione civile le parti, possono comparire direttamente innanzi all'ufficiale di stato civile del comune per concludere, anche separatamente, un accordo di scioglimento
L’unione civile tra persone dello stesso sesso si scioglie quando le parti, anche separatemente, manifestano di scioglimento dinnanzi all’ufficiale di stato civile del comune di residenza o del comune di iscrizione della costituzione dell’unione civile.
Decorsi tre mesi dalla data della manifestazione di volontà, le parti possono porre congiuntamente una delle seguenti domande di scioglimento:
- giudiziale presso il Tribunale ordinario
- amministrativa di fronte all’ufficiale di stato civile
- di negoziazione assistita dagli avvocati
L’ufficiale di stato civile fisserà, concordando con le parti, la data dell’atto e quella della sottoscrizione della conferma dell’accordo. Il periodo tra le due date non deve essere inferiore a trenta giorni, durante i quali l’ufficiale dello Stato civile svolgerà idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni.
L’ufficiale di stato civile, dopo la conferma dell’atto di scioglimento da parte degli interessati, procede con gli adempimenti previsti dalla legge, compresa la comunicazione della variazione dello stato civile al comune di residenza (se diverso). L’accordo produce gli effetti e tiene luogo dei provvedimenti giudiziali in materia.
Si può chiedere lo scioglimento dell’unione civile presso il comune di Cagliari:
- se l’unione è stata costituita nel comune di Cagliari
- se uno dei coniugi è residente nel comune di Cagliari;
- se il matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto all’estero è stato trascritto nel comune di Cagliari.
Per ottenere lo scioglimento dell’unione civile è necessario:
- Chiedere appuntamento per lo scioglimento dell’unione civile contattando l’ufficio Stato civile - Separazioni e divorzi o Municipalià di Pirri.
- Manifestare la volontà di scioglimento dell’unione civile davanti all’ufficiale di stato civile:
- volontà congiunta (entrambi gli uniti si presentano davanti all’ufficiale di stato civile);
- volontà unilaterale (una sola parte si presenta davanti all’ufficiale di stato civile) preventivamente comunicata all’altra parte con lettera raccomandata con avviso di ricevimento alla residenza anagrafica o, in mancanza, all’ultimo indirizzo noto, da produrre all’atto di manifestazione. La comunicazione è a cura della persona interessata. A conclusione dell’incontro si stabilisce un ulteriore appuntamento per sottoscrivere l’accordo. - Sottoscrivere l’accordo di scioglimento:
dopo almeno tre mesi dalla data della manifestazione di volontà di scioglimento le parti si presentano di nuovo davanti all’ufficiale di stato civile per sottoscrivere l’accordo di scioglimento - Confermare lo scioglimento:
decorsi almeno trenta giorni dalla data dell’accordo di scioglimento, le parti si presentano nuovamente davanti l’ufficiale di stato civile per la conferma dell’accordo di scioglimento
Lo scioglimento dell’unione civile determina la cessazione dei diritti e dei doveri acquisiti con l’unione.
L’atto verrà iscritto nel registro di Stato civile.
L’accordo consensuale concluso innanzi all’ufficiale dello stato civile è soggetto al pagamento di un diritto fisso di euro 16,00 da corrispondere all’atto della sottoscrizione della richiesta direttamente all’ufficiale di stato Civile, che rilascerà ricevuta di avvenuto pagamento.
Accesso agli uffici
L’ufficio di Stato civile - separazioni e divorzi riceve il pubblico esclusivamente su appuntamento.
L’appuntamento si può richiedere:
Ufficio Separazione e divorzi
- via Pec: statocivile@comune.cagliari.legalmail.it
- via e-mail: divorzi@comune.cagliari.it
- al telefono 070 6778556 - 070 6778354 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Municipalità di Pirri:
- via Pec: municipalitapirri@comune.cagliari.legalmail.it
- via e-mail: municipalita@comune.cagliari.it
- al telefono 070 6778821 - 070 6778822 - 070 6778831 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
Normativa di riferimento:
Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
Aggiornamento
17/11/2022,9:26