Sail for Women, la veleggiata per la lotta contro i tumori arriva alla sesta edizione
Appuntamento domenica 11 maggio nelle acque del Poetto, un centinaio le imbarcazioni. A Su Siccu, da venerdì 9, il Villaggio della Salute: visite di prevenzione, campagne di screening e di supporto.
Data:
07 maggio 2025
Sport e prevenzione: un connubio ormai consolidato nell'iniziativa Sail for Women, la veleggiata di solidarietà che si svolge ogni anno nelle acque del Golfo di Cagliari. Un progetto consolidato, nato dall'incontro tra l'associazione Saluta Donna Onlus e Avas-Armatori Vela d'Altura Sardegna: con un obiettivo, sostenere la lotta contro i tumori femminili, e una convinzione, che insieme si può.
Presentata oggi nell'Aula consiliare di Palazzo Bacaredda, Sail For Woman festeggia quest'anno la sesta edizione con una tre giorni – da venerdì 9 all'11 maggio – in cui l'uscita in mare di domenica mattina è l'appuntamento più spettacolare ma non l'unico fondamentale: “L'obiettivo è quello di superare le 100 barche partecipanti”, spiegaa Carlo Cottiglia, presidente Avas, “in una manifestazione velica che dal largo della Sella del Diavolo, con partenza intorno alle 11, arriverà al Margine Rosso, navigando lungo tutto il Poetto, per poi fare ritorno verso l'arrivo nel tratto d'acqua di fronte al Lido: una veleggiata non competitiva”, ha sottolineato con entusiasmo, “in cui facciamo vincere la solidarietà e quindi vinciamo tutti”. Grazie alla disponibilità dei numerosi armatori che hanno dato la propria disponibilità, è possibile l'imbarco per provare l'emozione della navigazione.
C'è lo sport, quindi, intenso e coinvolgente come può essere una veleggiata nelle acque del Poetto. Ma c'è anche la prevenzione, fondamentale e importantissima nella lotta ai tumori.
E quindi il Villaggio della Salute sul lungomare Su Siccu a Cagliari. A illustrarne l'attività l'oncologa Francesca Bruder, dirigente medico al Businco: “L'evento Sail for Women unisce obiettivi ambiziosi: far apprezzare anche ai non esperti i benefici effetti dello sport velico e, al contempo, sensibilizzare all'importanza degli screening precoci e a corretti stili di vita. Per questo, oltre alla veleggiata di domenica 11, il 9 e il 10 maggio sarà allestito il Villaggio della Salute con stand, gazebo e infopoint dedicati alle visite di prevenzione e alle campagne di screening e di supporto”.
Numerosi i medici che hanno dato la loro disponibilità. “Si alterneranno molti specialisti di diverse discipline”, ha continuato la dottoressa Bruder: “Il venerdì, dalle 9.30 alle 19.30, si articoleranno pneumologi, senologi, dermatologi, fisiatri e cardiologi. Inoltre sarà presente una postazione per il controllo della pressione arteriosa, della glicemia e della saturazione. Nel pomeriggio sarà possibile assistere a dimostrazioni di primo soccorso da parte della Croce Bianca e sarà presente l'Avis con un'autoemoteca per le donazioni di sangue. Sabato, dalle 9.30 sino alle 18, saranno presenti endocrinologi, senologi, ecografisti, reumatologi, nutrizionisti, urologi. Sarà possibile assistere a dimostrazioni di primo soccorso pediatrico, grazie al contributo di Simeup. Sarà anche possibile effettuare consulenze di estetica oncologica e armocromia”.
“Tutte le visite”, ha ribadito Rita Grazietti, presidente di Salute Donna Onlus (la brochure dell'associazione al link in basso), “saranno gratuite: eventuali donazioni andranno a sostenere i progetti che abbiamo in corso. Mirano tutti al benessere, anche psicologico, dei pazienti durante il percorso oncologico. C'è il percorso nutrizione, a esempio, che prepara i pazienti agli interventi o li aiuta a riabituarsi al cibo, oppure “Sempre bella”, che va a colmare il senso di perdita per la caduta di ciglia e capelli a causa della chemio. Sono solo due esempi, ma anche questi sono gratuiti e vivono e vanno avanti grazie a iniziative come Sail for Women. Per questo è importante la partecipazione di tutti”.
Presenti in Aula consiliare il sindaco Massimo Zedda, il presidente del Consiglio comunale Marco Benucci e il presidente della commissione competente Michele Boero, anche nel ruolo di medico, insieme a diversi consiglieri: “Un ringraziamento per questa iniziativa”, hanno voluto sottolineare, “in un momento di difficoltà per la sanità in Sardegna. Ancora di più perché è una manifestazione di accoglienza e confronto, per una crescita comune”. Insieme si può, appunto.
Per informazioni e contatti: sailforwomen@gmail.com – 328 28 92 270
Aggiornamento
07/05/2025, 14:40