Per gli orari di apertura al pubblico fare rifeimento alle singole unità territoriali di propria competenza.
Ritornare a casa Plus 2025/2026
Interventi di sostegno alla domiciliarità per le persone con disabilità gravissime, annualità 2025/2026
Il programma favorisce la permanenza nel proprio domicilio a persone in situazione di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato e/o intensivo.
Modalità di accesso:
Sportello
Email
La deliberazione della Giunta regionale n.19/10, del 10 aprile 2020, -Atto di programmazione delle risorse del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave- ha disposto, a partire dal 2021, l'attivazione di un'unica misura che ricomprende al suo interno gli interventi Ritornare a casa (Rac) e gli interventi a favore dei disabili gravissimi.
Il finanziamento é finalizzato a sostenere la persona e la famiglia, garantendo l'acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare erogati da personale in possesso di uno dei seguenti requisiti: a) iscrizione nei registri delle/degli assistenti familiari istituiti presso gli ambiti plus; b) qualifica professionale di addetto all'assistenza di base o operatore tecnico assistenziale, se dedicato esclusivamente all'assistenza diretta della persona, o di operatore socio-sanitario; c) frequenza, con esito positivo, di un corso di formazione professionale teorico-pratico, relativo all'area dell'assistenza alla persona; d) possesso di una esperienza lavorativa di almeno sei mesi nel campo della cura domiciliare alla persona con regolare assunzione documentata.
L’ intervento Rac plus si articola su sei livelli abbinati ad un massimale di spesa crescente a disabilità crescenti:
- livello dimissioni protette
- livello assistenziale Base A
- livello assistenziale Base B
- livello assitenziale Primo
- livello assistenziale Secondo
- livello assistenziale Terzo
I destinatari sono identificati in relazione alla condizione di disabilità e al livello di bisogno assistenziale, come stabilito nelle Linee di Indirizzo integrate 2025/2026 approvate dalla deliberazione della Giunta regionale n. 5/38 del 29.01.2025 come meglio descritto nel documento -A chi si rivolge-, allegato nei documenti correlati, di questa pagina.
Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno
La documentazione deve essere trasmessa con e-mail al Servizio sociale della propria unità territoriale di riferimento.
Avviso e modelli di domanda da utilizzare in base alla linea assistenziale da richiedere.
Sostegno economico, a seguito della verifica dei requisiti, da parte dell’Unità di Valutazione Territoriale del Punto Unico di Accesso dell’ASL, integrata dall’operatore del Comune, per il sostegno delle spese di assistenza domiciliare professionale e per il care giver familiare ( ad eccezione del livello assistenziale dimissioni protette per il quale è previsto unicamente l’acquisizione di servizi di assistenza domiciliare). l’importo è determinato anche in base alle fasce Isee indicate nelle Linee di indirizzo regionali.
- Livello assistenziale dimissioni protette - Contributo regionale della durata massima di trenta giorni, fino a €1.500,00 euro (attivabile una sola volta nel corso dell’annualità)
- Livello assistenziale Base A - Contributo regionale fino a 3.600,00 euro complessivi per 12 mesi (vedi fasce Isee); possibilità di utilizzare il 50% del finanziamento come supporto al caregiver.
- Livello assistenziale Base B - Contributo regionale fino a 7.200,00 euro complessivi per 12 mesi (vedi fasce Isee); possibilità di utilizzare massimo il 50% come supporto al caregiver.
- Livello assistenziale primo - Contributo regionale ordinario massimo di 16.000,00 euro per 12 mesi più cofinanziamento comunale pari al 25% del contributo regionale; possibilità di utilizzare 1/3 del finanziamento come supporto al caregiver.
- Livello assistenziale secondo - Contributo regionale ordinario massimo di 16.000,00 euro per 12 mesi più cofinanziamento comunale 25% più potenziamento con massimo ulteriori 9.000,00 euro per 12 mesi; possibilità di utilizzare 1/3 del finanziamento ordinario come supporto al caregiver.
- Livello assistenziale terzo - Contributo regionale ordinario massimo di 16.000,00 euro per 12 mesi più cofinanziamento 25% più potenziamento con massimo ulteriori 27.000,00 euro per 12 mesi; possibilità di utilizzare 1/3 del finanziamento ordinario come supporto al caregiver.
Presentazione domande per nuovi progetti annualità 2025.
Le domande devono essere presentate entro il 31 ottobre 2025.
Accesso agli uffici
Per accedere agli uffici è necessario rivolgersi alle unità territoriali di competenza.
Orari
Aggiornamento
20/02/2025,11:28