Rilascio autorizzazioni destinazione delle ceneri

L'urna cineraria può essere conservata all'interno di un’abitazione, può essere tumulata oppure le ceneri possono essere disperse nei luoghi previsti dalla legge

Modalità di accesso:
Sportello

Modalità di accesso:
Sportello

Cos'è

Le ceneri provenienti dalla cremazione sono raccolte in un’apposita urna cineraria sigillata e possono essere:

  • tumulate in manufatti (nicchie, cinerari familiari, cappelle private e, se capienti, loculi o nicchie già occupate);
  • affidate in abitazione;
  • disperse in natura;
  • disperse nell’apposita area cimiteriale - Il Giardino dei Ricordi;
  • trasferite in altro comune.

Per ottenere l'autorizzazione alla dispersione delle ceneri è necessario seguire un iter burocratico che riportiamo di seguito. 
Sebbene sia, da un punto di vista sentimentale, molto bello pensare di disperdere le ceneri in un luogo amato dal defunto, non sempre è possibile, infatti vi sono alcuni luoghi dove questa pratica è severamente vietata.

Tumulazione
La tumulazione delle urne cinerarie avviene all’interno di nicchie o cinerari familiari presenti sia presso il cimitero di San Michele, sia presso il cimitero Monumentale di Bonaria. Questi spazi vengono dati in concessione sulla base dei criteri stabiliti dal regolamento sul servizio mortuario dei cimiteri del comune di Cagliari. 

Affidamento dell’urna cineraria
È possibile richiedere l’affidamento delle ceneri per conservare l'urna cineraria presso la propria abitazione, con esclusione di ogni altro luogo e con obbligo di tenerla protetta da possibili profanazioni o sottrazioni. L'affidamento viene concesso sia per volontà espressa in vita dal defunto, sia per volontà manifestata successivamente dagli aventi titolo, secondo le indicazioni del codice. In caso di comprovati vincoli affettivi o di riconoscenza, l'affidamento può essere concesso anche a soggetti diversi da quelli indicati sopra, previo consenso scritto degli aventi diritto.

Dispersione ceneri in natura
La dispersione di ceneri è ammessa nel rispetto della volontà espressa del defunto e unicamente in aree a ciò destinate all’interno dei cimiteri o in natura o in aree private.

L'autorizzazione alla dispersione in natura è concessa:

  • in montagna a distanza di oltre 200 mt. da centri e insediamenti abitativi;
  • in mare ad oltre mezzo miglio dalla costa;
  • nei laghi ad oltre cento metri dalla riva;
  • nei corsi d’acqua e nei fiumi, nei tratti liberi da natanti e manufatti; 
  • in aree naturali appositamente individuate dai comuni, dalle province e dalla regione.

Dispersione in area cimiteriale
Presso il cimitero Monumentale di Bonaria è stata realizzata un’area dedicata alla dispersione delle ceneri denominata “Il Giardino dei Ricordi”.  La dispersione nella suddetta area cimiteriale è a titolo oneroso come da regolamento sul servizio. Il servizio è temporaneamente sospeso causa interventi da manutenzione.

Dispersione in aree private 
Deve avvenire fuori dai centri abitati con il consenso del proprietario e senza che siano perseguite finalità di lucro.

La dispersione è vietata nei centri abitati così come definiti dal nuovo Codice della strada.

Qualora la dispersione debba essere effettuata in altro comune, sarà necessario acquisirne l'autorizzazione.

A chi si rivolge

L'autorizzazione alla destinazione delle ceneri è concessa al coniuge o alla persona unita civilmente al defunto o, in difetto, al parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e ss. del Codice Civile.

La domanda può essere presentata al sindaco del comune nel quale è avvenuto il decesso, al comune di residenza del defunto, nel caso in cui il decesso sia avvenuto in un altra regione, oppure al comune dove sono già state tumulate le ceneri.

Servizi collegati

Come fare

Cosa serve

Per l’affidamento delle ceneri

  • Copia del documento d'identità del defunto 
  • Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo

Per la dispersione delle ceneri

  • Copia del documento d'identità del defunto 
  • Copia della dichiarazione di assenso dei proprietari dell'area privata (se si intende disperdere le ceneri  in area privata)
  • Copia della documentazione che dimostra la volontà del defunto alla dispersione
  • Dichiarazione di dispersione delle ceneri
  • Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo

Costi

Il servizio è a pagamento secondo le tariffe previste dal regolamento comunale.

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

L’ufficio Stato civile - decessi riceve il pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00.

Uffici

Ulteriori informazioni

Impostazioni cookie