Riconciliazione a seguito di separazione

I coniugi, di comune accordo, possono far cessare gli effetti della sentenza di separazione senza l'intervento del giudice, tramite una dichiarazione resa all’ufficiale di stato civile

Cos'è

I coniugi separati legalmente possono dichiarare l’avvenuta riconciliazione direttamente all’ufficiale di stato civile del comune in cui è stato celebrato o trascritto il matrimonio o del comune di residenza degli sposi al momento della celebrazione.
L’ufficiale dello stato civile verifica i dati anagrafici dei coniugi mediante acquisizione d’ufficio degli atti necessari dai comuni italiani interessati, in seguito fissa l’appuntamento per la dichiarazione di riconciliazione, che deve essere sottoscritta contestualmente dai due coniugi, che si presenteranno insieme all'appuntamento.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a coniugi separati legalmente che intendono dichiarare l'avvenuta riconciliazione.

 

 

 

Come fare

I coniugi devono compilare e sottoscrivere la dichiarazione di riconciliazione con i propri dati personali e quelli relativi al matrimonio e alla separazione.

La dichiarazione deve essere anticipata, via email o di persona, all’ufficiale di stato civile.

L’ufficiale di stato civile fisserà un appuntamento a cui i coniugi dovranno presentarsi insieme per rendere la dichiarazione.
La data e l’ora dell’appuntamento verranno comunicati via email o Pec.

 

Cosa serve

Dichiarazione su apposito modulo (da richiedere agli uffici)

Documenti di identità in corso di validità di entrambi i coniugi

Copia della sentenza od omologa di separazione (se l'atto di separazione giudiziario o sentenza di omologa è antecedente al 2002)

Cosa si ottiene

La presentazione della dichiarazione cessa con effetto immediato tutti i precedenti accordi di separazione, inclusi quelli formati in tribunale e ripristina tutti i diritti e i doveri della coppia unita in matrimonio.

Procedure collegate all'esito

La riconciliazione sarà annotata a margine dell’atto di matrimonio e sarà successivamente certificabile tramite richiesta di estratto di matrimonio.

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

L’ufficio di Stato civile - separazioni e divorzi riceve il pubblico esclusivamente su appuntamento.

L’appuntamento si può richiedere:

Ufficio Separazione e divorzi

via Pec: statocivile@comune.cagliari.legalmail.it

via e-mail: divorzi@comune.cagliari.it

al telefono 070 6778556  - 070 6778354 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

Municipalità di Pirri:

via Pec: municipalitapirri@comune.cagliari.legalmail.it

via e-mail: municipalita@comune.cagliari.it

al telefono 070 6778821 - 070 6778822 - 070 6778831 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.

Uffici

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:
Art. 157 del Codice Civile
Art. 63, comma 1 lett. g) del DPR 396/2000

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 novembre 2000, n. 396

Aggiornamento

17/11/2022,9:30
Impostazioni cookie