Reddito di libertà

Si tratta di un sostegno economico in favore delle donne vittime di violenza, accompagnato da un piano personalizzato di interventi per l'autonomia e l'emancipazione.

Cos'è

Il Reddito di libertà, intende perseguire il miglioramento delle condizioni delle donne vittime di violenza, mediante la predisposizione e realizzazione di piani personalizzati di intervento in accordo con i Centri antiviolenza e con le altre Istituzioni rilevanti ai fini della riuscita dei progetti medesimi.

A titolo esemplificativo, il piano personalizzato può prevedere singolarmente o congiuntamente i seguenti interventi:

  • erogazione di un sussidio economico;
  • accesso ai dispositivi di politiche attive del lavoro in materia di occupazione e di formazione;
  • avvio all’autoimpiego;
  • aiuto economico per favorire la mobilità geografica per sfuggire alla condizione di violenza;
  • garanzia della continuità scolastica della donna vittima di violenza e per i figli minori e maggiorenni;
  • sostegno per il raggiungimento dell’autonomia abitativa.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda le donne, con o senza figli minori, vittime di violenza certificata dai servizi sociali del comune di residenza e/o dal servizio Centro antiviolenza o dai servizi sociali del Comune di nuovo domicilio, che si trovino, al momento della domanda, in una condizione di persistenza del pericolo imminente che ha determinato l’inserimento in Casa di accoglienza per donne vittime di violenza (istituita ai sensi della L.R. 8/2007).

La domanda è presentata dalla donna interessata.

Fa parte di

Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno

Come fare

Le modalità sono descritte nell'avviso.

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

Ufficio di piano +39 070 677 8353

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

02/07/2020,13:20
Impostazioni cookie