Reddito di Inclusione Sociale (Reis) - Agiudu torrau

Il Reis è la misura regionale di contrasto della povertà.

Cos'è

ll Reddito di inclusione sociale (Reis) è una misura regionale di contrasto alla povertà e contrasto all'esclusione sociale, istituita con la legge regionale n. 18/2016, le cui modalità di attuazione sono stabilite dalle linee guida regionali vigenti.

E' rappresentato da un budget di inclusione sociale, attribuito al nucleo beneficiario, e riconosciuto per 12 mesi a decorrere da luglio 2025, erogabile a mezzo di bonifico bancario.

Il budget di inclusione non potrà avere un valore inferiore a 600 euro annui.

La graduatoria provvisoria, su disposizioni regionali, verrà pubblicata entro il 15 settembre 2025. La graduatoria definitiva verrà stilata a seguito di verifica di eventuali domande di riesame, inviate entro il termine di 10 giorni dalla comunicazione di non ammissione, e alla conclusione di tutte le verifiche sul possesso dei requisiti.

A chi si rivolge

Il Reis si rivolge ai nuclei familiari, anche unipersonali, comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno 6 mesi, residenti nel Comune di Cagliari, di cui almeno un componente il nucleo sia residente in Sardegna da almeno 24 mesi, salvo gli emigrati di ritorno.

Per accedere al REIS occorre essere in possesso dei requisiti di accesso alla data di scadenza della domanda: requisiti di residenza, di capacità reddituale, di disponibilità patrimoniali immobiliari e mobiliari, di beni durevoli, come descritti dettagliatamente nell’avviso pubblicato, in applicazione delle linee guida regionali 2024-2026 e s.m.i.

I requisiti devono permanere per tutta la durata del beneficio.

Condizione per accedre al REIS è l'adesione a un progetto di inclusione sociale attiva, salvo i casi di esonero.

Il REIS è incompatibile con la misura nazionale Assegno di Inclusione Sociale AdI.

Fa parte di

Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno

Come fare

La domanda deve essere presentata da un solo componente il nucleo familiare, esclusivamente per via telematica, nella forma dell’autocertificazione, tramite apposita piattaforma online del Comune di Cagliari, a decorrere dalle ore 14:00 del 15 luglio 2025 ed entro e non oltre le ore 23:59 del 25 agosto 2025.

Si accede alla piattaforma con identificativo digitale Spid (Sistema pubblico di identità digitale) per persone fisiche, di livello 2 o Cie (Carta d’identità elettronica) attivando le credenziali di livello 2 con app CieID.

In caso di errori di compilazione sarà possibile eliminare la domanda già presentata e caricarne una nuova fino al termine di scadenza dell'avviso. 

Per procedere alla compilazione occorre essere in possesso dei requisiti di accesso e di un Isee in corso di validà (ordinario o corrente o minorenni) con valore ISRE non superiore a € 6.500.

Cosa serve

Avviso Reis 2025, approvato con determinazione n.4723/2025

Avviso e allegati

Isee (ordinario o corrente) in corso di validità

Cosa si ottiene

Le domande, pervenute entro la scadenza indicata, saranno sottoposte a verifica istruttoria che determinerà le esclusioni e le ammissioni.

I nuclei familiari ammessi verranno convocati dal Servizio sociale professionale per l’elaborazione del Progetto di Inclusione e a loro favore verrà calcolato un budget annuo di inclusione formato da una componente finanziaria (contributo economico) e da una componente rappresentata da servizi e interventi di natura assistenziale e a favore dell’inclusione sociale.

Fasi e scadenze

15lug/25

Data inizio invio domande, dalle ore 14.00

25ago/25

data scadenza invio domande, fino alle ore 23.59

Accedere al servizio

Accesso online

Si accede alla piattaforma con identificativo digitale, tramite  Spid (Sistema pubblico di identità digitale) livello 2 per persone fisiche o Cie (Carta d’identità elettronica) di livello 2.

Compila la domanda

Accesso agli uffici

E´ disponibile uno sportello per supportare il cittadino nell’attivazione dell'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica), e per la creazione di una casella di posta elettronica semplice (necessari per l´inserimento della domanda online REIS nella piattaforma telematica del comune di Cagliari), previa richiesta di appuntamento alla e-mail dedicata: spid.sociale@comune.cagliari.it, da svolgersi presso la sede del Servizio Politiche Sociali e della casa, al piano terra, in via Nazario Sauro n.19, nei seguenti orari (a parziale rettifica di quanto indicato nell'art.17 dell'avviso pubblico):

  • martedì e mercoledì 09:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
  • giovedì 08:30 – 13:00 e 14:00 – 16:30
  • venerdì 09:00 – 14:00

E’ inoltre disponibile il Servizio di Segretariato sociale presso le sedi territoriali UT del Servizio Poiitiche Sociali e della casa, aperte al pubblico, nelle seguenti giornate e orari (a parziale rettifica di quanto indicato nell'art.17 dell'avviso pubblico):

  • U.T. 1 – 4 via Castiglione n.1 - martedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
  • U.T. 2 via Nazario Sauro n.19 - lunedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
  • U.T. 3 via Montevecchio n.29 - martedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
  • U.T. 5 via Favonio s.n.c. - martedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
  • U.T. 6 Municipalità di Pirri - martedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00.

Ulteriori informazioni possono essere richieste allindirizzo email dedicato reis@comune.cagliari.it.

Uffici

Documenti correlati

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

14/07/2025,12:44
Impostazioni cookie