Reddito di cittadinanza – Patto per l'inclusione sociale
Il Reddito di cittadinanza è una misura nazionale di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale.
Il Comune è incaricato di effettuare le verifiche anagrafiche sui beneficiari, predisporre il Patto per l'inclusione sociale e organizzare progetti utili alla collettività.
Per ricevere il Reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcune “condizionalità“ che riguardano l’immediata disponibilità al lavoro, l’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale che può prevedere attività di servizio alla comunità, per la riqualificazione professionale o il completamento degli studi nonché altri impegni finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro e all’inclusione sociale. Al rispetto di queste condizioni sono tenuti i componenti del nucleo familiare maggiorenni, non occupati e che non frequentano un regolare corso di studi.
I beneficiari, residenti a Cagliari, possono essere convocati:
- Dal Centro per l'impiego di Cagliari per stipulare il Patto per il lavoro;
- Dal Servizio sociale della sede decentrata in relazione al quartiere di residenza per stipulare il Patto per l'inclusione sociale.
Il Servizio sociale della sede decentrata, incaricato di attuare gli interventi per il contrasto alla povertà, procede ad una valutazione multidimensionale del nucleo familiare. La valutazione si compone di un’analisi preliminare e di un quadro di analisi approfondito che mettono in luce bisogni e punti di forza della famiglia al fine di condividere gli interventi e gli impegni necessari a garantire il percorso di fuoriuscita dalla povertà che verranno sottoscritti con il Patto per l’inclusione sociale. Il Patto è un accordo tra famiglia e servizi, elaborato congiuntamente con i beneficiari e, ove previsto, con gli altri servizi e soggetti della comunità che concorrono alla sua realizzazione, anche attivando specifici sostegni.
Il Reddito di cittadinanza viene erogato ai nuclei familiari in stato di povertà, in possesso cumulativamente, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, dei requisiti dettagliatamente descritti nel sito nazionale del RdC.
Le persone con le quali deve essere predisposto un Patto per l'inclusione sociale sono individuate in base alle caratteristiche dichiarate nella domanda.
Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno
La domanda per il Reddito di cittadinanza può essere presentata telematicamente attraverso il sito redditodicittadinanza.gov.it, presso i Centri di assistenza fiscale (CAF) o, dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali.
Sostegno economico e sostegno per l'inclusione lavororativa e sociale.
Aggiornamento
06/12/2022,8:20