PON Metro Cagliari
Realizzazione di un percorso pedo/ciclabile in via Manno
Favorire e incentivare la mobilità sostenibile e la pedonalizzazione con la creazione di zone urbane a velocità limitata
In cosa consiste il progetto?
L'intervento intende incentivare la mobilità sostenibile e fa parte di un ampio progetto che prevede la pedonalizzazione del centro storico di Cagliari, in connessione con l’istituzione delle zone urbane dove il limite di velocità è di 30 Km/h e delle isole ambientali.
L’obiettivo è creare delle aree a velocità limitata per favorire il flusso pedonale e ciclabile all’interno della zona urbana che racchiude i quartieri di Stampace (alto e basso), Castello, Marina, Villanova e parte del quartiere di San Benedetto.
Il centro storico di Cagliari non consente il transito in sicurezza di veicoli e pedoni contemporaneamente e, di conseguenza, necessita di una forte riduzione dell’inquinamento causato dal traffico veicolare.
Il progetto, insieme agli altri in programma, consente di creare un asse pedo/ciclabile che inizia in P.zza Garibaldi, transita per via Garibaldi e via Manno, e termina nel Corso Vittorio Emanuele.
Benefici del progetto
L'intervento consente la diminuzione delle emissioni di carbonio per il territorio, in particolare per l'area urbana, inclusa la promozione della mobilità sostenibile.
Obiettivi del progetto
- aumentare la mobilità sostenibile dell'area urbana di Cagliari;
- ridurre la frammentazione dei percorsi della rete ciclabile;
- realizzare una migliore convivenza tra il traffico motorizzato e ciclopedonale, favorendo l'uso combinato di bicicletta e trasporto pubblico.
Dati di sintesi del progetto
Avanzamento finanziario a valere su risorse PON
Importo
725.834,53 €