PON Metro Cagliari

PON Metro Cagliari

Loghi PON Metro Cagliari

Asse 2 - Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana

Incentiva azioni mirate per sostenere l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile attraverso la gestione intelligente dell’energia, la creazione di servizi connessi con la mobilità sostenibile e l’efficientamento (energetico) degli edifici pubblici.

PON Metro - Asse 2
PON Metro - Asse 2

L’Asse 2 PON Metro Cagliari pone come obiettivo la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Gli investimenti programmati incidono sull’illuminazione pubblica per garantire una netta diminuzione dell’inquinamento luminoso e dei costi di gestione, ma anche sulla mobilità urbana sostenibile per ridurre l’impatto che i mezzi privati generano sull’ambiente.

Le città, soprattutto quelle metropolitane, sono tra le principali fonti di emissioni e inquinamento in termini di illuminazione, riscaldamento/raffrescamento e trasporti. I contesti urbani consentono però di raggiungere nuove opportunità di efficientamento e ripensamento di tutto il sistema attraverso l’utilizzo di tecnologie per il risparmio energetico, l’abbattimento dell’inquinamento luminoso e la realizzazione di percorsi ciclabili per dare un’alternativa all’utilizzo delle auto private.

Il rafforzamento del trasporto collettivo e il sostegno alla mobilità sostenibile costituiscono validi supporti alla riduzione degli impatti energetici ed ambientali della mobilità nelle aree urbane.

Gli interventi di rinnovamento degli impianti di illuminazione pubblica sono sostenuti dall’installazione dei “pali intelligenti”, caratterizzati dalla presenza di sensori per monitorare l’ambiente e il traffico. Consentono di raccogliere e traferire i dati raccolti per il funzionamento dei dispositivi di telecontrollo del mondo Smart City. In breve:

  • utilizzo di soluzioni tecnologiche a Led nella rete di pubblica illuminazione per garantire un sensibile risparmio energetico, adeguamento di tutti gli impianti di illuminazione verso standard di luminosità e sicurezza imposti dalla legge, riduzione e abbattimento dell’inquinamento luminoso e continuo rispetto dell’ambiente;
  • realizzazione di una fitta rete di percorsi ciclabili e pedonali, integrata e connessa con quella già esistente affinché vengano uniti al capoluogo anche i comuni dell’area metropolitana per favorire l’utilizzo di mezzi non motorizzati;
  • promuovere strategie di bassa emissione di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile e di misure di adattamento finalizzate all’attenuazione delle emissioni: le città metropolitane presentano criticità sistemiche nella mobilità urbana, con insufficienti alternative alla mobilità privata che richiedono una conversione verso forme di mobilità sostenibile e l’impiego di soluzioni eco-compatibili per ridurre le emissioni inquinanti e l’impatto sul clima.

Gli ambiti di intervento dell’Asse 2 riguardano:

  • Driver “agire nella rete di pubblica illuminazione attraverso l’utilizzo di tecnologie in grado di rendere possibili diversi obiettivi”
  • Driver “con la realizzazione di una rete di percorsi ciclabili e pedonabili caratterizzata dalla compresenza della scala micro-locale di quartiere e una di medio o lungo raggio, di valenza urbana e metropolitana”
Caricamento...

Notizie

{{contents.length}} risultati trovati risultato trovato

Nessun risultato trovato.

Caricamento...

Progetti di questo asse

{{contents.length}} risultati trovati risultato trovato

Nessun risultato trovato.

Impostazioni cookie