Proseguono gli appuntamenti nell'ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"
Da oggi, venerdì 16, a lunedì 19 maggio tre incontri pubblici su Palestina, futuro dell'informazione e diritti sociali e di cittadinanza
Data:
16 maggio 2025
Proseguono gli appuntamenti nell'ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” in corso alla Passeggiata Coperta e alla Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy.
Nel pomeriggio di oggi, venerdì 16 maggio, a partire dalle 17.30 è in programma nello spazio dibattiti l'assemblea “Fermare il massacro della popolazione civile, riconoscere lo stato palestinese”.
Dopo l'introduzione di Nicola Manca, già parlamentare ed esperto di questioni medio-orientali, gli interventi dello scrittore Atef Abu Saif, già ministro della cultura dello Stato palestinese formato dall’Autorità nazionale, del presidente del Consiglio regionale della Sardegna Piero Comandini, delle sindache di Samassi e Sinnai Beatrice Muscas e Barbara Pusceddu e dei consiglieri regionali Michele Ciusa e Luca Pizzuto. il A seguire gli interventi del pubblico e le conclusioni del sindaco di Cagliari Massimo Zedda.
Domani, sabato 17, dalle 11 e sempre nello spazio dibattiti della passeggiata Coperta, la “Discussione sul futuro della libertà d'informazione: verso il tecnofeudalesimo?”.
Coordinato da Francesco Birocchi, componente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, l'incontro sarà introdotto da Maria Francesca Chiappe, assessora alla cultura del Comune di Cagliari, e dalla relazione di Vincenzo Vita, già sottosegretario del Ministero delle comunicazioni. Ne discuteranno Teresa Numerico, professoressa di logica e filosofia della scienza, Giuseppe Meloni, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, e Marco Pignotti, docente di storia del giornalismo e della comunicazione politica. Seguono gli interventi dal pubblico e di esponenti politici. E’ prevista la partecipazione del parlamentare Silvio Lai e del consigliere regionale Francesco Agus.
Di “Diritti sociali e diritti di cittadinanza nel tempo presente” si parlerà invece lunedì 19.
L'appuntamento è per le 18: il dialogo, coordinato dal giornalista Nicola Scano, prende le mosse dalla presentazione del libro di Eugenia Tognotti “Del coraggio e della passione. L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954)”,di recente pubblicazione e già successo editoriale.Il libro sarà presentato da Maria Del Zompo, scienziata egià rettrice dell'Università di Cagliari. A introdurre il tema dei diritti sociali e di cittadinanza, con un riferimento particolare al diritto alla salute con continuità, sarà la già ministra e vicepresidente della Camera Rosy Bindi, autrice della prefazione del libro. Il dibattito vedrà gli interventi di Matteo Lecis Cocco Ortu, assessore alla pianificazione strategica, urbanistica e ambientale del Comune di Cagliari, di Gianfranco Ganau, medico e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna e di Susi Ronchi, coordinatrice di GiULiA (Giornaliste Unite Libere Autonome). Dopo gli interventi del pubblico, l'incontro sarà chiuso da un contributo dell'autrice del libro, Eugenia Tognotti.
Ai link di seguito le locandine delle iniziative.
Aggiornamento
16/05/2025, 11:17